Navette gratuite a Pizzo per Ognissanti e la Fiera: mobilità sostenibile e servizi potenziati per cittadini e visitatori

Due linee di trasporto urbano attive per l’1 e il 2 novembre accompagneranno residenti e turisti tra centro, Marina, Cimitero e aree parcheggio. L’obiettivo: ridurre il traffico e favorire la partecipazione alla storica Fiera di Ognissanti

Un servizio gratuito di trasporto pubblico urbano accompagnerà cittadini e visitatori a Pizzo nelle giornate dell’1 e del 2 novembre, in occasione della ricorrenza di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. L’Amministrazione comunale,  sindaco Sergio Pititto, ha deliberato l’attivazione di due linee di navetta che collegheranno i principali punti della città, garantendo un’alternativa comoda e sostenibile all’uso delle autovetture private.

Trasporti per i cittadini

Trasporti per i cittadini

L’iniziativa nasce per rispondere al duplice obiettivo di favorire la partecipazione alla tradizionale Fiera di Ognissanti – appuntamento storico che richiama ogni anno visitatori da tutta la Calabria – e di agevolare gli spostamenti verso il Cimitero comunale, meta di tanti cittadini durante il ponte festivo. Le navette copriranno l’intero perimetro urbano: la linea Pizzo–Ina Casa/Pizzo Complesso d’Amico sarà attiva dalle 08:30 alle 20:19, con fermate a Bivio Stazione FS, Marina, Bivio Marina, Piazza della Repubblica, San Francesco, Bar degli Amici, Cimitero, Farmacia La Fenice e Centro Koinè. La linea Parcheggio Marinella/Pizzo Complesso d’Amico, invece, sarà operativa dalle 08:00 alle 19:40, con fermate al Complesso Roseto, Lottizzazione Colace, Piedigrotta, San Francesco, Bar degli Amici, Cimitero, Farmacia La Fenice e Centro Koinè.

Sedici gli ausiliari

Il servizio di trasporto gratuito sarà affiancato dalla presenza di 16 ausiliari del traffico a supporto della Polizia Locale, per garantire ordine e fluidità alla circolazione durante le giornate di maggiore affluenza. “Un intervento concreto per migliorare la vivibilità e rendere più accessibile la nostra città in un momento di grande partecipazione collettiva” – spiegano dall’Amministrazione – “che si inserisce in una più ampia strategia di sostenibilità urbana e valorizzazione turistica.” Con questa misura, Pizzo si prepara dunque ad accogliere residenti e visitatori nel segno della tradizione, dell’efficienza e del rispetto per l’ambiente. (foto Meraviglie di Calabria)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792