Nel regno della biodiversità: RiservAmica svela la natura calabrese nascosta

Il 22 maggio le Riserve Naturali Statali aprono le porte. A Mongiana, tra esperimenti, escursioni e animali protetti, la biodiversità si trasforma in esperienza viva

È un’Italia che profuma di bosco, che racconta la storia silenziosa delle querce secolari, che custodisce la voce degli uccelli acquatici e il passo lento dei cervi italici. È l’Italia nascosta, quella delle Riserve Naturali Statali gestite con dedizione dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che giovedì 22 maggio apriranno i cancelli per la settima edizione di RiservAmica 2025. Un evento che più che una manifestazione è una promessa: quella di far scoprire, o riscoprire, l’anima più autentica e selvaggia del Paese.

“La festa della biodiversità”, la chiamano gli organizzatori. Un nome che è quasi una dichiarazione d’amore verso quel patrimonio naturale che spesso diamo per scontato, e che invece merita attenzione, rispetto e cura. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, ogni angolo delle 130 Riserve statali coinvolte racconterà una storia diversa. A Mongiana, cuore verde della Calabria, i Carabinieri Forestali hanno preparato un itinerario immersivo, pensato per grandi e piccini, curiosi e appassionati.

La natura, una maestra

Si comincia alle 9:30, con la visita alla sala espositiva CITES, dove oltre 100 specie tra fauna e flora minacciate di estinzione ci ricordano quanto sottile sia il confine tra sopravvivenza e oblio. Alle 10:00, spazio al primo laboratorio didattico: protagonisti gli insetti della Riserva Naturale Biogenetica “Marchesale”, osservati da vicino attraverso strumenti scientifici e spiegazioni attente.

Alle 10:30 si entra nel vivo dell’attività con un’esperienza toccante: un esperimento dimostrativo sull’erosione del suolo prima e dopo un incendio, che spiega, con la forza dei fatti, quanto sia fragile l’equilibrio ambientale. E ancora: raccolta differenziata, gestione dei rifiuti, e l’utilizzo delle attrezzature del NIAB per il contrasto agli incendi boschivi.

Ma RiservAmica non è solo osservazione. È camminare, toccare, piantare. Alle 12:30 si parte per un’escursione tra piante officinali, orto botanico e sentiero faunistico: un piccolo viaggio tra le meraviglie vegetali (oltre 200 specie) e animali, con incontri ravvicinati con cavalli murgesi, cervi italici e tanti altri abitanti del bosco.

Nel pomeriggio, alle 14:00, i partecipanti scopriranno lo storico Vivaio Forestale di Villa Vittoria, con le sue sorgenti d’acqua limpida e il patrimonio genetico conservato nei suoi vivai. Alle 16:00, infine, ci si incamminerà verso il laghetto Sambuco, nella RNB “Cropani Micone”: un luogo sospeso tra acqua, cielo e silenzi, dove vivono indisturbati anfibi, specie vegetali ripariali e uccelli acquatici.

Un patrimonio da custodire

L’Italia, ricordano i Carabinieri Forestali, è una delle culle mondiali della biodiversità: 60.000 specie animali, 8.000 vegetali, circa 1.500 endemiche. Numeri che fanno impressione, ma che non raccontano fino in fondo la delicatezza di un equilibrio che ogni giorno rischia di spezzarsi. Per questo, RiservAmica non è soltanto una giornata all’aria aperta. È un messaggio forte e chiaro: la natura va capita, protetta, rispettata.

E i veri protagonisti di questo impegno, lontani dai riflettori, sono loro: i Carabinieri Forestali, custodi silenziosi che ogni giorno – tra controlli, operazioni sul campo, interventi di ripristino – vegliano su un’eredità che appartiene a tutti.

Il 22 maggio sarà una festa. Ma sarà anche una lezione, forse la più importante: quella che ci insegna che vivere davvero la natura non significa semplicemente vederla, ma sentirla, capirla, farla propria. Perché, come scriveva Henry David Thoreau, “nella natura è la conservazione del mondo”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Mercoledì 21 maggio alle ore 18, al Centro Polifunzionale di Briatico, l’autrice e magistrata dialogherà con il giornalista Stefano Mandarano
Oltre 300 studenti protagonisti del raduno del Csv dei Due Mari a Reggio Calabria tra teatro, fotografia, documentari e storie di solidarietà. Premiati i migliori scatti e celebrato il potere trasformativo del volontariato.
Il club del Cosentino ha conquistato l’accesso alla fase nazionale dei playoff di Eccellenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie