Nuova Giunta regionale, la Cisal chiede concretezza su lavoro, sviluppo e sanità

Particolare attenzione viene posta anche alla tutela dell’ambiente e del mare, con l’invito a un dialogo costruttivo tra sindacato e istituzioni per costruire una Calabria più competitiva

La Cisal Calabria accoglie la nomina della nuova Giunta regionale, annunciata da Roberto Occhiuto per l’avvio del suo secondo mandato, auspicando che la nuova legislatura segni un cambio di passo sulle questioni centrali per il futuro economico e sociale della regione.

Le priorità

Le priorità

Le urgenze restano chiare: stabilizzazione del personale precario nella pubblica amministrazione, sostegno alle imprese che creano occupazione di qualità e misure efficaci per contrastare l’emigrazione giovanile che continua a privare la Calabria delle sue energie migliori. “È necessario passare a una fase operativa fatta di azioni concrete e risultati misurabili – dichiara Vitaliano Papillo, della Segreteria regionale Cisal Calabria – I giovani calabresi devono poter costruire qui il proprio futuro, attraverso opportunità reali e politiche di crescita sostenibile”.

Sviluppo, turismo, agricoltura e infrastrutture

Sul piano dello sviluppo, la Cisal richiama l’importanza di valorizzare le vocazioni territoriali e le potenzialità locali, a partire dal turismo e dall’agricoltura, due settori oggi sempre più sinergici e capaci di generare valore aggiunto se messi in rete tra loro. “Turismo e agricoltura rappresentano una leva economica straordinaria per la Calabria – sottolinea Papillo – ma per crescere hanno bisogno di infrastrutture moderne e integrate: strade sicure, ferrovie efficienti, aeroporti funzionali, porti collegati e una rete digitale all’altezza delle sfide attuali. Solo così la Calabria potrà essere davvero accessibile, competitiva e attrattiva, offrendo al contempo qualità, sostenibilità e occupazione stabile”.

La Cisal richiama inoltre l’attenzione sul sistema sanitario, che necessita di una revisione profonda e di interventi mirati per garantire servizi adeguati ai cittadini. “È fondamentale vigilare sull’avanzamento delle opere riguardanti i nuovi ospedali – evidenzia Papillo – ma anche ripensare la sanità regionale, puntando su efficienza, prossimità e qualità dei servizi. Come Cisal avanzeremo proposte al presidente e commissario per la Sanità, auspicando che si possa presto superare la fase di commissariamento, restituendo piena autonomia gestionale alla Calabria”.

Formazione, università e giovani

La crescita della Calabria passa anche dal rafforzamento del sistema formativo e universitario. “Le università calabresi rappresentano un patrimonio strategico – afferma Papillo – ma serve maggiore attenzione verso gli studenti, garantendo sostegno concreto, percorsi di alta formazione e collegamenti reali con il mondo del lavoro. Bisogna investire sulla formazione continua e sulla valorizzazione delle competenze, mettendo al centro la persona e la sua dignità, perché le scelte quotidiane della politica devono partire dall’ascolto e dai bisogni reali dei cittadini”.

Ambiente e mare

La Cisal sottolinea infine la necessità di una politica più incisiva sulla tutela del mare e dell’ambiente. “Occorre un impegno costante e determinato sul fronte della depurazione e della gestione del ciclo delle acque – aggiunge Papillo – Il mare è una risorsa vitale per la Calabria, ma deve essere protetto e valorizzato attraverso interventi strutturali e una programmazione attenta, che salvaguardi l’ambiente e migliori la qualità della vita dei cittadini”.

Dialogo e confronto istituzionale

La Cisal ribadisce la disponibilità a un confronto costruttivo con la nuova Giunta su tutti i temi che riguardano lavoro, sviluppo e coesione sociale. “Il dialogo sociale – conclude Papillo – è la chiave per costruire una Calabria più giusta e moderna. Continueremo a seguire con attenzione l’azione dell’esecutivo regionale, pronti a collaborare, ma anche a richiamare l’attenzione sulle necessità dei lavoratori e delle comunità locali. Mettere al centro l’uomo deve essere la bussola di ogni scelta politica”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il segretario regionale Salvatore Bulzomì respinge le polemiche sulla mancata rappresentanza della provincia di Vibo, evidenziando che la qualità della classe dirigente locale è il vero fattore determinante per il territorio
Si è svolta questa mattina la cerimonia promossa al monumento di via XIV Maggio. Il prefetto Anna Aurora Colosimo ha deposto una corona d’alloro
Gli attivisti lanciano l’allarme sul progressivo depotenziamento del presidio ospedaliero e annunciano un sit-in di protesta per giovedì 6 novembre

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792