Ospedale di Serra, la misura è colma: il Comitato San Bruno chiama in causa Governo, Regione e stampa nazionale

Il gruppo contesta il mancato rispetto degli standard previsti per i presidi delle aree disagiate e sollecita chiarezza sul futuro del nosocomio, ribadendo che il territorio non è più disposto a tollerare ulteriori disservizi
ospedale serra san bruno

Il Comitato San Bruno, impegnato da anni nella difesa del diritto alla salute nelle Serre e nella tutela dell’ospedale di Serra San Bruno, ha annunciato di aver inviato una PEC formale alle massime istituzioni nazionali e regionali – dal ministro della Salute al presidente della Repubblica, dal presidente del Consiglio al presidente della Regione Calabria, fino ai parlamentari Wanda Ferro e Giuseppe Mangialavori – chiedendo chiarimenti urgenti sul rispetto del D.M. 70/2015 e sulla volontà di garantire al presidio il ruolo di ospedale di zona particolarmente disagiata. Parallelamente, il Comitato ha informato le principali testate nazionali affinché la vicenda non resti confinata nel silenzio di un’area interna.

Il Comitato San Bruno, impegnato da anni nella difesa del diritto alla salute nelle Serre e nella tutela dell’ospedale di Serra San Bruno, ha annunciato di aver inviato una PEC formale alle massime istituzioni nazionali e regionali – dal ministro della Salute al presidente della Repubblica, dal presidente del Consiglio al presidente della Regione Calabria, fino ai parlamentari Wanda Ferro e Giuseppe Mangialavori – chiedendo chiarimenti urgenti sul rispetto del D.M. 70/2015 e sulla volontà di garantire al presidio il ruolo di ospedale di zona particolarmente disagiata. Parallelamente, il Comitato ha informato le principali testate nazionali affinché la vicenda non resti confinata nel silenzio di un’area interna.

“Ospedale di zona disagiata solo sulla carta”

Nel documento inviato, il Comitato denuncia una lunga serie di criticità che, a suo giudizio, comprometterebbero il funzionamento del presidio: il Laboratorio analisi risulterebbe di fatto declassato e non attivo h24; il Pronto soccorso opererebbe senza camera calda, posti OBI e un organico adeguato; la Radiologia funzionerebbe “a singhiozzo”, senza radiologo stabile e con ampio ricorso alla telemedicina; la Dialisi sarebbe stata assorbita in Medicina, perdendo autonomia; la Struttura Complessa di Riabilitazione, pur prevista, non sarebbe mai stata attivata. Il Comitato segnala inoltre l’istituzione di una Casa di Comunità spoke all’interno degli spazi ospedalieri e lo spostamento della Casa di Comunità hub fuori dal comprensorio montano, oltre alla presenza di una sola ambulanza medicalizzata per tutto il territorio delle Serre.

La domanda chiave

Il nodo centrale sollevato dal Comitato riguarda la validità del D.M. 70/2015: se la normativa è ancora in vigore, la situazione attuale rappresenterebbe una violazione degli standard minimi previsti per un ospedale di zona particolarmente disagiata; se invece il decreto è stato superato nei fatti, “i cittadini — sostiene il Comitato — hanno diritto a una comunicazione chiara e trasparente”.

Le richieste

Quattro le richieste presentate alle istituzioni: verifica immediata del rispetto del D.M. 70/2015 nell’ospedale di Serra San Bruno; convocazione di un tavolo istituzionale con Ministero, Regione, Asp, rappresentanti territoriali e Comitato; ripristino e potenziamento dei servizi essenziali, dal Laboratorio Analisi h24 alla Radiologia con radiologo stabile, passando per Pronto Soccorso, Dialisi e mezzi di soccorso adeguati. Una risposta scritta e ufficiale da parte di Governo e Regione.

“La nostra salute non è negoziabile”

“Non accettiamo che l’ospedale di Serra sia mantenuto in vita solo sulla carta”, affermano i rappresentanti del sodalizio, denunciando come un territorio classificato “zona particolarmente disagiata” sia invece trattato “come area sacrificabile. La nostra salute non è negoziabile: chiediamo rispetto, trasparenza e decisioni chiare”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato raggiunto da misura cautelare in carcere, notificata nel penitenziario di Poggioreale dove era già detenuto per altra causa
Durante la perquisizione, gli agenti hanno scoperto armi e munizioni nascoste in casolari di proprietà dell’uomo, tra cui un fucile rubato e una pistola priva di matricola, oltre a centinaia di cartucce
Nella recente assemblea, il primo cittadino di Joppolo ha manifestato piena solidarietà per Serra e Tropea, richiamando l’attenzione anche sulle priorità da affrontare nell’immediato futuro per tutelare il diritto alla salute della popolazione residente nel comprensorio nicoterese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792