“Pensa tu”, la scienza che diverte: a Vibo i bambini protagonisti del festival della curiosità (video)

Al Complesso del Valentianum, entusiasmo alle stelle e un solo messaggio lanciato: imparare è un’avventura bellissima

Tante manine impastano l’argilla con entusiasmo, altre si muovono con precisione tra i mattoncini LEGO, costruendo forme, idee, mondi. È un’energia contagiosa quella che attraversa il chiostro del Valentianum a Vibo Valentia, dove da cinque anni prende vita “Pensa tu”, il festival della scienza e della curiosità, quest’anno ancora più ricco, ancora più affollato, ancora più amato.

Arrivati da tutta la provincia – da Vibo città ai piccoli comuni del circondario – gli alunni delle scuole primarie sono i veri protagonisti di un evento che unisce gioco e apprendimento, scoperta e meraviglia. I bambini toccano, sperimentano, fanno domande, ridono. Il sapere, qui, è una materia viva, che si modella come l’argilla, che si costruisce pezzo dopo pezzo come un piccolo LEGO.

Nel cuore dell’evento, una grande area espositiva attira grandi e piccini con giochi da tavolo completamente made in Calabria, attività interattive, ricostruzioni scientifiche e racconti appassionanti. Dinosauri, ragni, granchi e persino un astronauta – o meglio, la sua storia – catturano l’attenzione dei piccoli esploratori. A dominare la scena, in pole position, un prototipo di auto interamente elettrica, realizzato dagli studenti del corso di Ingegneria Meccanica dell’Università della Calabria: un esempio concreto di come la scienza, quella vera, possa essere al servizio del futuro.

Dietro le quinte, ma con un ruolo centrale, ci sono gli organizzatori: l’associazione Orizzonte degli Eventi, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione Sigma, Persefone & Co., l’Associazione Paleontologica APPI e Passione Astronomia. Tutti uniti da un obiettivo comune: rendere la scienza accessibile, avvincente, inclusiva. E ci stanno riuscendo.

“La scienza non è mai stata così divertente – racconta una delle docenti accompagnatrici –. I bambini sono coinvolti, si sentono parte di qualcosa di importante. E per noi insegnanti è una gioia vederli così partecipi”.

Il festival, che continuerà fino al 12 aprile, ospiterà nei prossimi giorni divulgatori scientifici, esperti, ricercatori e appassionati di ogni età. Un’occasione preziosa per avvicinare il territorio alla cultura scientifica, in modo leggero ma profondo.

A Vibo Valentia, la scienza non resta chiusa nei laboratori: cammina tra i banchi, sorride nei volti dei bambini, prende forma tra le mani curiose di una nuova generazione che, con semplicità e meraviglia, ha già capito una cosa fondamentale: conoscere è bellissimo. E può essere anche molto, molto divertente.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’ultimo monitoraggio dell’agenzia regionale (riferimento 2024) mette in aumento i tratti di costa classificati come “eccellente”
Dopo il 3-0 nei playoff, Santa Sofia d’Epiro si accende: tra coriandoli, parrucche e carri improvvisati, il paese arbereshe celebra il trionfo biancorosso con una sfilata fuori dal comune
In un caso, la giovane sarebbe stata picchiata con una corda usata come una frusta dopo essere stata attirata in una vera e propria “trappola”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie