Percorso nascita più sicuro, l’Asp di Crotone prima in Calabria ad adottare il modello Maco

Una riorganizzazione innovativa che punta a valorizzare le competenze delle ostetriche e a garantire un'assistenza più personalizzata

L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone annuncia l’adozione del Modello Assistenziale a totale Conduzione Ostetrica (Maco) all’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Si tratta di una riorganizzazione innovativa che prevede l’impiego esclusivo di ostetriche nei setting assistenziali ostetrico-ginecologici e neonatali, con il contestuale reintegro del personale infermieristico in altri reparti dove il loro contributo risulta più necessario.

Competenze delle ostetriche

Competenze delle ostetriche

“Con questa scelta – dichiara il commissario straordinario dell’Asp di Crotone, Monica Calamai – la nostra azienda si pone come prima realtà in Calabria ad attuare un modello che valorizza pienamente le competenze delle ostetriche, in linea con le normative nazionali e le direttive europee. Abbiamo deciso di adottare il Maco per garantire un percorso nascita più sicuro per le donne e per tutelare il benessere dei neonati sin dai primi istanti di vita, riducendo la medicalizzazione laddove non necessaria e migliorando la continuità assistenziale. Allo stesso tempo – aggiunge il commissario – questa operazione ci consente di redistribuire gli infermieri verso reparti dove la loro presenza è più richiesta, ottimizzando le risorse professionali e migliorando l’assistenza in tutta l’azienda”.

A proporre il progetto il dirigente delle professioni sanitarie Salvatore Fuina, che ha trovato il pieno consenso del direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia, Domenico Galea, e del direttore dell’Uoc di Medicina, Raffaele Costa. Una proposta subito recepita positivamente dalla Direzione Strategica per la sua attualità e coerenza con i bisogni assistenziali del territorio, nonché per la sua aderenza ai più avanzati standard organizzativi.

Il piano

Per rendere operativo il nuovo modello, l’Asp di Crotone ha già previsto un piano di reclutamento di personale ostetrico. In particolare, si procederà con l’assunzione a tempo determinato di 15 nuove ostetriche, attingendo dalla graduatoria esistente in azienda, considerata l’assenza di graduatorie concorsuali utili a livello regionale. La durata iniziale del contratto sarà di almeno 12 mesi, con l’obiettivo di attrarre personale qualificato e consolidare il nuovo modello assistenziale. Questa implementazione consentirà di garantire una presenza continuativa h24 di 3 ostetriche presso il blocco parto e 3 ostetriche in degenza, coadiuvate dal personale di supporto. Il mantenimento di un adeguato rapporto tra il numero di ostetriche e il numero di assistite rappresenta infatti un elemento fondamentale per la riduzione del rischio clinico e per il miglioramento complessivo della qualità e sicurezza dell’assistenza erogata.

Contestualmente, il personale infermieristico che attualmente lavora in degenza sarà ricollocato in altri reparti, così da garantire un uso più efficace e mirato delle risorse disponibili. L’Asp di Crotone ha già informato le organizzazioni sindacali, mantenendo un confronto aperto e trasparente sui prossimi passi organizzativi.

Il modello Maco si basa sulle linee guida ministeriali e sull’esperienza consolidata in altri sistemi sanitari europei: consente alle ostetriche di seguire in autonomia i casi fisiologici di gravidanza, parto e puerperio, garantendo un’assistenza appropriata e personalizzata, con l’obiettivo di migliorare gli esiti di salute e la soddisfazione delle donne assistite. (foto web)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il documento propone lo stop ai rapporti con Israele fino al cessate il fuoco e chiede il riconoscimento della Palestina
All’interno c’erano 180 persone. In azione numerose squadre dei vigili del fuoco e gli operatori di Calabria Verde
Calabrese respinge le accuse, definendole infondate e dannose per l’immagine della regione, e rivendica l’efficacia del modello regionale di prevenzione e contrasto ai roghi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792