Piazza Aldo Moro, abbattuti i pini storici: ora a Vibo resta solo il ricordo (video)

Scompare un pezzo di storia e di verde amato dai cittadini. A nulla è valsa l’istanza di sospensione presentata al Tar dal Wwf

Il rumore della motosega squarcia il silenzio mattutino di piazza Aldo Moro, a Vibo Valentia. Dei 13 maestosi pini ne rimane in piedi soltanto uno; gli altri sono stati abbattuti.

A nulla è valsa l’istanza di sospensione presentata al TAR dal WWF, dopo che lo stesso tribunale amministrativo, lo scorso 19 marzo, non aveva accolto la richiesta di sospensione dell’ordinanza comunale. L’udienza era fissata per luglio, ma dal Comune hanno anticipato i tempi. Il taglio degli alberi “s’adda fare”: parte di essi era già previsto nel progetto di rigenerazione urbana della piazza, finanziato con fondi del PNRR.

Dopo una consulenza affidata a un agronomo incaricato dall’ufficio tecnico comunale, è stato lo stesso esperto a decretarne la pericolosità, ritenendo gli alberi troppo indeboliti.

Ai vibonesi resterà il ricordo di una piazza ricca di verde, con la frescura generosa nelle torride giornate estive. Dovranno consolarsi con il “muro del pianto” che ha già preso il posto delle panchine, dove potranno leggere la scritta: “Benvenuti a Vibo Valentia”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Caporalato, lavoro precario e sicurezza al centro della mobilitazione regionale a sostegno dei referendum.
Solidarietà del sindacato pensionati della Cgil dopo il sabotaggio al bene confiscato alla ‘ndrangheta a Gioiosa Marina: “Sostegno concreto per riaprire i cancelli alla legalità”
Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie