Premio “Caffè delle Arti”, doppio riconoscimento nazionale per Davide Costa

L’assegnista dell’Università Magna Graecia di Catanzaro ottiene il Premio Speciale CdA con "Il male velato" e arriva tra i finalisti con "Mangiare da matti", scritto insieme al prof. Raffaele Serra

Due premi, un’unica visione: quella di una ricerca che unisce scienze sociali e medicina. Davide Costa, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, è tra i protagonisti dell’XI edizione del Premio Nazionale “Caffè delle Arti”, dove si è aggiudicato il Premio Speciale CdA per il saggio “Il male velato” e la selezione tra i finalisti con “Mangiare da matti”, scritto insieme al prof. Raffaele Serra docente di chirurgia vascolare presso il medesimo dipartimento.

Costa ha ricevuto il Premio Speciale CdA per il suo saggio Il male velato. Società, medicina e culti (2024), opera audace e originale che si propone di indagare il male non come concetto astratto o esclusivo della teologia, ma tramite la lente delle scienze sociali: sociologia, antropologia, criminologia e psicoanalisi si intrecciano per offrire una prospettiva transdisciplinare su come il male possa manifestarsi, celarsi e agire nella società, nella medicina e nei culti.

Costa ha ricevuto il Premio Speciale CdA per il suo saggio Il male velato. Società, medicina e culti (2024), opera audace e originale che si propone di indagare il male non come concetto astratto o esclusivo della teologia, ma tramite la lente delle scienze sociali: sociologia, antropologia, criminologia e psicoanalisi si intrecciano per offrire una prospettiva transdisciplinare su come il male possa manifestarsi, celarsi e agire nella società, nella medicina e nei culti.

Non solo. Costa è stato selezionato come finalista del premio anche per un secondo lavoro, condiviso con i prof. Raffaele Serra (docente di Chirurgia Vascolare presso l’Università “Magna Graecia”), dal titolo Mangiare da matti: una storia socio-alimentare a Girifalco e non solo (2022). Questo saggio, unico nel suo genere, ricostruisce i regimi alimentari praticati nei confronti dei pazienti internati nell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco, partendo dall’analisi dei registri contabili risalenti all’ultimo ventennio dell’Ottocento. La ricerca getta luce su come erano organizzati i menu, i costi, la distinzione per classi sociali e le pratiche alimentari interne all’istituzione manicomiale, offrendo uno studio pionieristico nell’ambito della sociologia della salute e dell’alimentazione istituzionale.

Percorsi lungimiranti

“È particolarmente emozionante vedere premiati due miei saggi – commenta Costa – che nascono da percorsi di ricerca lungimiranti e caparbi, mossi dalla convinzione che la scrittura accademica possa aprire spazi di conoscenza nuovi e alternativi. Questo doppio riconoscimento conferma l’urgenza di restituire visibilità a questioni che troppo spesso restano ignorate o marginalizzate”. Per il prof. Serra, la partecipazione a questo percorso è stata l’occasione di coniugare sensibilità clinica e rigore storico-documentale: Mangiare da matti rappresenta infatti un ponte tra il sapere medico-chirurgico e le scienze sociali. Con la loro presenza in questo prestigioso premio entrambi gli studiosi contribuiscono a una visione interdisciplinare della conoscenza, riproponendo il dialogo tra medicina, sociologia e storia — elementi che ben connotano l’impegno intellettuale contemporaneo.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Per la giornata di domani, giovedì 16 ottobre, previste piogge e temporali con vento forte
Tomao, riconoscendo il ruolo strategico dell’ospedale di Serra per l’area montana, ha invitato il primo cittadino a un incontro tecnico all’Asp, pur precisando che la vera criticità resta la carenza di medici
A ritrovarlo senza vita sono stati i familiari, preoccupati per il mancato rientro a casa. Indagini in corso per chiarire le cause del decesso

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792