Professioni del mare, un’opportunità per i giovani

Incontro tra imprese, scuola, e istituzioni in programma giovedì prossimo nel Palazzo della Cultura di Pizzo

Incrementare l’occupazione marittima ed avvicinare i giovani alle “professioni del mare”. Saranno gli argomenti al centro dell’importante incontro tra Imprese, Scuole ed Istituzioni che si terrà a Pizzo giorno 11, alle 9,30. Il Palazzo della cultura napitino diventerà così il palcoscenico dell’importante evento che è stato organizzato dal Gruppo Grimaldi con il patrocinio del Comune di Pizzo, ed avrà come focus “le professioni del mare” e le opportunità lavorative offerte dal Gruppo Grimaldi; multinazionale operante nel settore marittimo e della logistica cui fanno capo diverse compagnie di navigazione attive sia nel settore passeggeri (traghetti cruise ferries) che merci, società terminaliste e società di logistica.

Il Gruppo presenterà le varie opportunità di carriera, coinvolgendo gli studenti provenienti da diverse scuole della zona. Nicola Principe, responsible of Group Clerks and Executives in terms of Recruitment, Training and Career Development, Roberto Colicchio

Il Gruppo presenterà le varie opportunità di carriera, coinvolgendo gli studenti provenienti da diverse scuole della zona. Nicola Principe, responsible of Group Clerks and Executives in terms of Recruitment, Training and Career Development, Roberto Colicchio

Crew Manager del Gruppo Grimaldi, Dario Balestriere Recruiting – Crew department e Leonardo Piliego responsabile servizio risorse umane e relazioni industriali per Confitarma, saranno tra i protagonisti dell’evento. Inoltre, saranno presenti il comandante Luigi Spalluto a capo della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina e rappresentanti sindacali nazionali e regionali di Filt Cgil- Fit Cisl – e Uiltrasporti. Insomma, un momento imperdibile per informarsi sulle prospettive di lavoro legate al mare.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dall’indagine Agenas arriva una bocciatura: cure lente, ospedali in affanno e differenze territoriali abissali. Mentre altrove si migliora, qui la sanità resta intrappolata nel suo cronico ritardo
Disposto il divieto di dimora nei comuni di Davoli e Soverato. Il legale della presunta vittima: va tutelata la dignità della persona offesa
Le vittime furono assassinate mentre erano ai domiciliari. Riconosciuto al Comune di Brescello un risarcimento da 20mila euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792