Regionali, la Calabria verso il voto anticipato il 12-13 ottobre: scontro maggioranza-opposizione

L’annuncio del presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso sulle date delle prossime elezioni regionali agita il centrosinistra

Il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso ha annunciato ieri, nel corso della riunione della Conferenza dei capigruppo che le elezioni regionali si svolgeranno il 12 e 13 ottobre. A sostenerlo, in una nota, sono i capigruppo di opposizione Mimmo Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto).

L’indizione delle consultazioni spetta al presidente della Regione Roberto Occhiuto ma al momento non c’è un atto ufficiale. La decisione dovrebbe essere presa dopo che, domani, il Consiglio regionale prenderà atto delle sue dimissioni e sarà sciolto. “Una forzatura istituzionale – la definiscono i capigruppo di opposizione – che conferma l’intenzione di Occhiuto e del centrodestra di piegare le regole democratiche alla propria convenienza elettorale”.

“Una decisione presa con sorprendente rapidità, senza alcuna interlocuzione con le opposizioni – spiegano – che conferma la volontà della maggioranza di anticipare al massimo la consultazione elettorale, comprimendo di fatto tempi e condizioni minime per una piena partecipazione democratica, soprattutto da parte delle forze che non dispongono di rappresentanza parlamentare. Il rischio è che il voto venga celebrato in un contesto di evidente squilibrio istituzionale e politico”.

I tre capigruppo hanno reso noto di avere inviato una lettera formale all’Avvocatura dello Stato, al ministero dell’Interno, al prefetto di Catanzaro e alla Corte d’appello, sollevando dubbi sulla legittimità della permanenza in carica del presidente dimissionario e per “denunciare questo scenario e richiamare il rispetto delle regole costituzionali”.

“Nella lettera – spiegano – ribadiamo che, alla luce di autorevoli pronunce giurisprudenziali e della prassi consolidata, le dimissioni del presidente comportano l’immediata cessazione del mandato e il passaggio delle funzioni al vicepresidente. In nessun caso un presidente dimissionario può continuare a esercitare le prerogative del suo incarico, né tantomeno condurre la campagna elettorale da una posizione di controllo amministrativo, come quella derivante anche dal ruolo di commissario alla sanità”. (Ansa)

L’indizione delle consultazioni spetta al presidente della Regione Roberto Occhiuto ma al momento non c’è un atto ufficiale. La decisione dovrebbe essere presa dopo che, domani, il Consiglio regionale prenderà atto delle sue dimissioni e sarà sciolto. “Una forzatura istituzionale – la definiscono i capigruppo di opposizione – che conferma l’intenzione di Occhiuto e del centrodestra di piegare le regole democratiche alla propria convenienza elettorale”.

“Una decisione presa con sorprendente rapidità, senza alcuna interlocuzione con le opposizioni – spiegano – che conferma la volontà della maggioranza di anticipare al massimo la consultazione elettorale, comprimendo di fatto tempi e condizioni minime per una piena partecipazione democratica, soprattutto da parte delle forze che non dispongono di rappresentanza parlamentare. Il rischio è che il voto venga celebrato in un contesto di evidente squilibrio istituzionale e politico”.

I tre capigruppo hanno reso noto di avere inviato una lettera formale all’Avvocatura dello Stato, al ministero dell’Interno, al prefetto di Catanzaro e alla Corte d’appello, sollevando dubbi sulla legittimità della permanenza in carica del presidente dimissionario e per “denunciare questo scenario e richiamare il rispetto delle regole costituzionali”.

“Nella lettera – spiegano – ribadiamo che, alla luce di autorevoli pronunce giurisprudenziali e della prassi consolidata, le dimissioni del presidente comportano l’immediata cessazione del mandato e il passaggio delle funzioni al vicepresidente. In nessun caso un presidente dimissionario può continuare a esercitare le prerogative del suo incarico, né tantomeno condurre la campagna elettorale da una posizione di controllo amministrativo, come quella derivante anche dal ruolo di commissario alla sanità”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il sisma è stato localizzato a una profondità di 21 chilometri
Ora ogni inchiesta rischia di trasformarsi in campagna elettorale, con lo Stato di diritto che ne esce a pezzi
Protagonista di importanti opere per lo sviluppo del territorio, è ricordato per competenza, visione e sostegno agli imprenditori locali. I funerali lunedì alle ore 16 nel Duomo di San Leoluca

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792