Per eliminare le infrazioni della Commissione Europea in Calabria potranno essere spesi circa 500 milioni. Interventi importanti anche sulla costa vibonese
Il medico prende le distanze dai recenti casi clinici finiti sotto i riflettori mediatici, affermando che la sua decisione non è legata a questi eventi ma a gravi e persistenti criticità strutturali e gestionali dell’ospedale
Per eliminare le infrazioni della Commissione Europea in Calabria potranno essere spesi circa 500 milioni. Interventi importanti anche sulla costa vibonese
Il medico prende le distanze dai recenti casi clinici finiti sotto i riflettori mediatici, affermando che la sua decisione non è legata a questi eventi ma a gravi e persistenti criticità strutturali e gestionali dell’ospedale
Questo dato evidenzia una crescente dipendenza tecnologica tra i più giovani, sollevando preoccupazioni riguardo al loro benessere psicologico e sociale
L’obiettivo è di individuare soluzioni efficaci, sia a breve che a lungo termine, per fronteggiare le problematiche legate alla scarsità di risorse idriche che si sono acuite negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici
Il consigliere regionale attacca la gestione sanitaria: operatori e cittadini abbandonati, mentre chi governa resta inerte davanti a tragedie che si ripetono. Serve un cambio di rotta immediato
In questo modo, potranno presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora non ne conoscono bellezza e valore
Gli inquirenti al lavoro per fare luce sulla morte di un altro bimbo in grembo, anche se, da quanto emerge, al momento dell’arrivo della donna in ospedale era già morto
Appuntamento al Chiostro Caffè Letterario per dialogare con Doris Lo Moro, Mario Murone e Gianpaolo Bevilacqua su inclusione, solidarietà e sviluppo locale
Dopo le amministrative, nuova seduta il 19 maggio per designare gli scrutatori destinati ai seggi. Cinque i quesiti referendari: quattro sul lavoro, uno sulla cittadinanza
Orsa e Usb annunciano 24 ore di stop a Napoli, Roma, Torino e Lamezia Terme. Al centro della mobilitazione l’uso scorretto degli Ncc e l’inerzia dei Comuni
L’uomo, in condizioni critiche, è stato prontamente soccorso dal personale sanitario del Suem 118 e trasferito con urgenza in ospedale, dove purtroppo è deceduto
Lunedì 19 maggio, nella Casa della Cultura, esperti, sindacati, imprenditori e istituzioni si confronteranno sulle opportunità nei settori chiave dell’economia calabrese
Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio Anbi, la diga – risorsa strategica per le province di Catanzaro e Vibo – è ferma al 47,5% della sua capacità. Un dato nettamente inferiore alla media stagionale
L’ex consigliere comunale scrive ai Commissari Prefettizi e alle istituzioni nazionali per chiedere interventi urgenti contro le barriere architettoniche: “L’accessibilità è un diritto, non un favore”
Solo il 16,4% delle donne si sottopone a mammografia, contro una media italiana del 55,4%. Un divario che evidenzia l’urgenza di rafforzare le campagne di screening
Il diciassettenne insignito al Quirinale per il suo impegno nello sport, nel volontariato e nella trasmissione di valori positivi ai più piccoli attraverso il judo
A distanza di quasi 12 anni dall’esplosione costata la vita a tre lavoratori, il Tribunale ha emesso la sentenza: 4 anni all’amministratore, assoluzione per gli altri imputati
Oggi alla Sala delle Culture l’XI Convegno Interregionale dei Giovani Imprenditori Edili ANCE. Focus su innovazione, sviluppo e ruolo strategico del Sud
Promosso da Libera e dall’associazione Insieme per il Bene Comune, l’incontro con le candidate e i candidati mira a una politica etica e partecipata. Appuntamenti il 19 e 20 maggio.
A quasi un anno dalla scomparsa, una giornata di commemorazione per celebrare l’uomo e l’artista che ha raccontato il suo paese con mente critica e cuore autentico. Domani la posa di una targa e un incontro nella Sala consiliare.
Il nuovo progetto del Centro Calabrese di Solidarietà rafforza l’azione della Casa Rifugio Mondo Rosa con percorsi integrati di protezione, cura e consapevolezza
Il cedimento del viadotto, documentato da un video pubblicato su Facebook, si verificò nel 2023 anche a seguito di un’ondata di maltempo che aveva fatto ingrossare la portata del torrente Trionto
Maxi operazione ad “alto impatto” in tutta la città: 40 militari in campo, perquisizioni, multe per oltre 16mila euro e un’attività sospesa. Raffica di controlli anche su strada e nei ristoranti
Il GAL Terre Vibonesi visita la Cittadella di Padre Pio, dove nasce un modello unico in Italia: alimenti sicuri e personalizzati per bambini malati e consumatori vulnerabili
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792