La provincia di Vibo Valentia continua a registrare un alto numero di persone colpite dalla dipendenza dal gioco d’azzardo. La casa editrice vibonese Edizioni Beroe, da sempre attenta ai temi di rilevanza sociale, promuove iniziative culturali per mantenere viva l’attenzione delle istituzioni su una problematica tanto diffusa quanto spesso sottovalutata. Dopo la tappa di Mileto, anche il Comune di San Gregorio d’Ippona ha scelto di accogliere questo format per sensibilizzare la comunità locale sui rischi legati alla ludopatia.
La provincia di Vibo Valentia continua a registrare un alto numero di persone colpite dalla dipendenza dal gioco d’azzardo. La casa editrice vibonese Edizioni Beroe, da sempre attenta ai temi di rilevanza sociale, promuove iniziative culturali per mantenere viva l’attenzione delle istituzioni su una problematica tanto diffusa quanto spesso sottovalutata. Dopo la tappa di Mileto, anche il Comune di San Gregorio d’Ippona ha scelto di accogliere questo format per sensibilizzare la comunità locale sui rischi legati alla ludopatia.
Incontro multidisciplinare
L’appuntamento è per venerdì 26 settembre alle 18:30, nella sala consiliare, che ospiterà un incontro multidisciplinare aperto al pubblico. Ad aprire l’evento saranno i saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale Nicoletta Covalea e del sindaco Pasquale Farfaglia. A moderare gli interventi sarà Roberto Cosentino, responsabile della prevenzione alla corruzione e trasparenza della Regione Calabria. Seguiranno i contributi del criminologo Nicola Centorrino, dell’editore Renato Costa e dello scrittore e musicista Salvatore Franco, autore del romanzo Padrone e Sotto, che a conclusione dell’incontro eseguirà alcuni brani di musica popolare arbëreshe.
Smuovere le coscienze
“Non è facile – dichiara l’editore Renato Costa – affrontare temi complessi con la giusta sensibilità e competenza. Ma compito della cultura è anche quello di smuovere le coscienze e aiutare a comprendere che è possibile rimediare agli errori compiuti nel corso della vita. San Gregorio d’Ippona è una comunità sensibile alle attività culturali, come dimostra la volontà delle istituzioni di accogliere questa iniziativa. Il libro di Salvatore Franco – conclude Costa – è un’ottima risorsa per cogliere le sfumature subdole della ludopatia”.
Un’occasione, dunque, per riflettere insieme sulle dipendenze e su come la cultura, attraverso la parola e la musica, possa diventare strumento di prevenzione, consapevolezza e cambiamento.