Sanità, la Calabria migliora nei Lea grazie alle vaccinazioni: superata la soglia di sufficienza nella prevenzione

La Regione fa un salto in avanti di oltre 20 punti nelle coperture vaccinali, ma resta indietro sull’assistenza territoriale

La Calabria migliora decisamente le  sue performance nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) in tema di coperture vaccinali, facendo un vero e proprio balzo in avanti nel punteggio utilizzato per il monitoraggio degli esiti in fatto di garanzie delle cure ai cittadini, previsto dalla recente normativa. 

Risultati che, per quanto riguarda la prevenzione – una delle 3 aree valutate, insieme all’assistenza distrettuale e a quella ospedaliera – portano la Regione a 68 punti contro i precedenti 41, superando ‘di slancio’ la soglia di sufficienza dei 60 punti.

È quanto emerge dall’aggiornamento delle tabelle, pubblicato in queste ore sul sito del ministero della Salute, nelle pagine dedicate al monitoraggio dei Lea attraverso gli indicatori Core (quelli valutati appunto dal ministero) del Nuovo sistema di garanzia per il 2023.

Assistenza territoriale

Per la Calabria – che anche per l’assistenza ospedaliera ha dati positivi (punteggio 69) – il ‘tallone d’Achille’ rimane però l’assistenza territoriale: nell’area distrettuale, infatti, il punteggio è sotto la soglia di sufficienza (40). Con questi nuovi dati, in ogni caso, la Calabria lascia l’ultimo posto nella classifica dei Lea e ‘guadagna’ il terzultimo seguita dalla Sicilia e dalla Valle d’Aosta.

L’aggiornamento dei risultati, che erano stati pubblicati a fine febbraio, deriva – a quanto apprende l’Adnkronos Salute – dalla  richiesta di rettifica e aggiornamento dei dati sulle coperture vaccinali espressa dalla struttura commissariale per l’attuazione del Piano di rientro della Regione Calabria, in particolare per quanto riguarda la copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib) e la copertura nei bambini a 24 mesi per la prima dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (Mpr). Dati positivi che hanno consentito il deciso avanzamento della Regione. 

Complessivamente, nell’anno 2023 – in base all’aggiornamento del monitoraggio – Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree. Nessuna Regione presenta punteggi inferiori alla soglia su tutte le 3 macro-aree. Le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in una o più macro-aree sono: in 2 macro-aree Valle d’Aosta (distrettuale e ospedaliera), Abruzzo e Sicilia (prevenzione e distrettuale); in una macro-area Provincia autonoma di Bolzano, Liguria e Molise (prevenzione), Basilicata e Calabria (distrettuale). (adnkronos)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Previsti interventi di esperti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, con la partecipazione dell’assessore regionale Giovanni Calabrese
L’evento, presentato in conferenza stampa nella sede Cgil di Cosenza, rappresenta il primo passo verso una mobilitazione più ampia per una sanità giusta ed efficiente.
Riconoscimento nazionale per il cantiere di Coopservice attivo all’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia, dove operano 167 addetti senza infortuni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie