Sanità sul territorio, assegnati 74 medici di base nelle zone carenti

Ora spetta alle Aziende sanitarie provinciali provvedere al conferimento degli incarichi

Si è conclusa la prima fase dell’assegnazione da parte del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria di 100 incarichi per i medici convenzionati di medicina generale e di libera scelta per la copertura di zone carenti. Si tratta, nello specifico, di 74 medici di base e di medicina generale, 13 di continuità assistenziale e 13 pediatri di libera scelta risultati idonei nella graduatoria elaborata dal Dipartimento guidato dal dirigente generale, Tommaso Calabrò.

<Il settore di Medicina convenzionata e Continuità assistenziale – ha spiegato Calabrò – ha provveduto ad assegnare gli incarichi convenzionali, mentre le Aziende sanitarie provinciali li conferiranno. Le sedi non ancora assegnate saranno oggetto di immediata pubblicazione di avviso per i medici iscritti ai corsi di formazione in Medicina Generale, programmati dalla Regione, ad oggi circa 300. L’Amministrazione conta su queste nuove forze per completare, prima del prossimo autunno, gli incarichi residui per l’anno 2024. Un ulteriore tassello che si aggiunge all’azione di impulso del presidente della Regione Roberto Occhiuto>.

<Il settore di Medicina convenzionata e Continuità assistenziale – ha spiegato Calabrò – ha provveduto ad assegnare gli incarichi convenzionali, mentre le Aziende sanitarie provinciali li conferiranno. Le sedi non ancora assegnate saranno oggetto di immediata pubblicazione di avviso per i medici iscritti ai corsi di formazione in Medicina Generale, programmati dalla Regione, ad oggi circa 300. L’Amministrazione conta su queste nuove forze per completare, prima del prossimo autunno, gli incarichi residui per l’anno 2024. Un ulteriore tassello che si aggiunge all’azione di impulso del presidente della Regione Roberto Occhiuto>.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Si è spento a Roma, a 77 anni, a causa di una grave malattia. Ha lottato per dare dignità e diritti al suo piccolo paese di montagna. “Esempio luminoso di passione e impegno politico”, lo ricorda la segretaria provinciale del Pd Teresa Esposito
L’incontro promosso da Libritalia Edizioni, tra musica dal vivo, creatività studentesca e riflessioni sul valore educativo del teatro musicale
Cosenza, con 1.472.757, è la provincia che possiede più libretti di risparmio e buoni fruttiferi postali. Seguono Reggio Calabria (1.115.652), Catanzaro (732.092), Vibo Valentia (381.973) e Crotone (216.895)

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792