Sciopera il personale di Trenitalia, domani disagi per chi viaggia dalle 9 alle 17

Potrebbero subire ritardi o cancellazioni anche Frecce e Intercity. Non si escludono conseguenze anche in Calabria

Sarà una giornata di scioperi domani martedì 5 novembre. Dalle 9 alle 17 il personale ferroviario di Trenitalia, Trenitalia Tper, Fs Security, Italo Ntv, Trenord in seguito all’accoltellamento di un capotreno a bordo del regionale Genova-Busalla, all’altezza della stazione di Rivarolo. Lo hanno proclamato oggi i sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti.

Le sigle sindacali denunciano che questa è l’ultima di una lunga serie di “aggressioni al personale mobile” registrate negli ultimi mesi. E a tutt’oggi “non si è apprezzato alcun intervento a tutela del personale e neanche un maggiore controllo dei treni da parte delle forze dell’ordine”, sottolineano i sindacati. Possibili disagi, quindi, anche in Calabria.

Le sigle sindacali denunciano che questa è l’ultima di una lunga serie di “aggressioni al personale mobile” registrate negli ultimi mesi. E a tutt’oggi “non si è apprezzato alcun intervento a tutela del personale e neanche un maggiore controllo dei treni da parte delle forze dell’ordine”, sottolineano i sindacati. Possibili disagi, quindi, anche in Calabria.

Lo sciopero nazionale del personale di Trenitalia proclamato per martedì 5 novembre “potrebbe impattare sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale”. E’ quanto avverte Trenitalia, spiegando che gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi “anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine della protesta sindacale”. Trenitalia, tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio, “invita i passeggeri a informarsi” prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792