Scuola Bruzzano, il sindaco Romeo: soluzioni alternative già individuate, no a tensioni inutili

L’amministrazione comunale rassicura studenti e famiglie sul futuro della struttura, sottolineando il dialogo costante con la dirigenza e la disponibilità a spazi alternativi

In merito alla situazione legata alla scuola Bruzzano, il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, chiarisce alcuni aspetti che stanno suscitando attenzione nella comunità scolastica e cittadina.

A giudizio del primo cittadino, è “fondamentale precisare che il Comune non è mai stato insensibile alle esigenze della scuola né ha mai sottovalutato le difficoltà che si sono presentate nel corso del tempo. Fin dall’inizio, l’amministrazione ha mostrato disponibilità al dialogo e alla collaborazione con la dirigenza scolastica per individuare soluzioni idonee e sostenibili, sostenute a inizio anno da una relazione tecnica predisposta dagli uffici”.

A giudizio del primo cittadino, è “fondamentale precisare che il Comune non è mai stato insensibile alle esigenze della scuola né ha mai sottovalutato le difficoltà che si sono presentate nel corso del tempo. Fin dall’inizio, l’amministrazione ha mostrato disponibilità al dialogo e alla collaborazione con la dirigenza scolastica per individuare soluzioni idonee e sostenibili, sostenute a inizio anno da una relazione tecnica predisposta dagli uffici”.

Cuore della comunità

Romeo prosegue: “Le future generazioni rappresentano il cuore della comunità, e proprio per questo ogni decisione è stata assunta con senso di responsabilità. Alimentare tensioni o contrapposizioni non aiuta a risolvere i problemi, ma rischia solo di spostare l’attenzione dal vero obiettivo comune: assicurare agli studenti e al personale della scuola un contesto sereno e adeguato alle attività didattiche”.

Nessun diniego

Il sindaco ribadisce inoltre “che il Comune non ha mai opposto alcun diniego all’utilizzo dei locali della ex caserma Garibaldi come spazio aperto, fino a quando non sarà operativo il polo museale previsto in quella struttura. L’amministrazione, in piena trasparenza, ha anzi lavorato per garantire che ogni soluzione fosse rispettosa degli impegni già assunti e coerente con la programmazione urbana e culturale della città.
Parallelamente, si è già provveduto a individuare due possibili soluzioni alternative, che saranno rese note in modo dettagliato alla dirigente scolastica nei prossimi giorni. L’ente continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della situazione, mantenendo un confronto costante con la dirigenza scolastica, come dovuto”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’inchiesta ha portato all’arresto di 14 persone e ricostruito la faida tra clan locali, inclusa la strage di Ariola che costò la vita a tre persone
Il ministro della Salute sottolinea i progressi della Regione nella gestione sanitaria e nella digitalizzazione, evidenziando la disponibilità di dati oggettivi e il percorso virtuoso verso la fine del commissariamento
L’amministrazione comunale rassicura studenti e famiglie sul futuro della struttura, sottolineando il dialogo costante con la dirigenza e la disponibilità a spazi alternativi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792