Serra, conclusa la terza edizione de “Le Giornate della castagna e del vino”

Nonostante le difficoltà legate al maltempo e il clima di dolore che ha colpito la comunità per le recenti tragedie, l’iniziativa si è svolta in un’atmosfera di sobria partecipazione

Si è conclusa a Serra San Bruno la terza edizione de “Le Giornate della Castagna e del Vino”, evento organizzato dai volontari e soci dell’associazione Incrociamenti. Nonostante le difficoltà legate alle condizioni meteorologiche e il clima di profonda tristezza che ha avvolto la comunità per le recenti tragedie che hanno colpito quattro giovani vite, la manifestazione si è comunque svolta in un tono sobrio ma partecipato, riuscendo a confermare il successo delle precedenti edizioni.

Ampio apprezzamento

Ampio apprezzamento

Le iniziative culturali ed enogastronomiche hanno attirato un buon numero di visitatori, mentre le attività più ludiche e attrattive si sono tenute solo in parte, in segno di rispetto per le circostanze. Di grande rilievo il contributo didattico e alberghiero offerto dai docenti e dagli studenti delle prime classi dell’Istituto “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno, così come l’impegno di alcuni produttori locali, che hanno devoluto in beneficenza il ricavato della vendita dei propri prodotti. Ampio apprezzamento anche per le pasticcerie serresi, che per l’occasione hanno realizzato dolci tipici capaci di conquistare la vista e il palato dei visitatori. Molto gradite, infine, le caldarroste preparate con le pregiate castagne locali dal protagonista delle giornate, il tradizionale “Lu Pastidharu”.

Gli attori coinvolti

L’associazione Incrociamenti ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto l’evento: dal Comune di Serra San Bruno alla Presidenza del Consiglio regionale, dal Parco regionale delle Serre a Calabria Verde, fino al GAL Serre Vibonesi — con il quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa nell’ambito del PSR misura 19.3 — e all’associazione Femmina, che con la loro sensibilità hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. “La nostra attività non si ferma — affermano i promotori — vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook e a partecipare alle prossime iniziative”. Appuntamento dunque alla quarta edizione, in programma nel 2026.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Primo atto del nuovo mandato: una scelta improntata a equilibrio, responsabilità e capacità di dialogo con tutte le componenti della comunità accademica
Il candidato di “Acquaro Bene Comune” commenta la decisione e invita la comunità all’unità: ora serve la partecipazione per evitare un nuovo commissariamento
La dirigente medica, 68 anni, è risultata prima nella graduatoria del concorso. L’incarico resterà in vigore fino al raggiungimento del limite d’età, previsto a 70 anni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792