Arte, cultura e talento giovanile si fondono in un evento che promette emozioni autentiche. Lunedì 1 settembre, alle ore 18.30, il Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia aprirà le sue porte per ospitare la prima del musical “Romeo e Giulietta”, realizzato dagli alunni dell’IIS Morelli-Colao. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, e l’invito è rivolto all’intera cittadinanza. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Pnrr Dm-19, pensato per promuovere attività culturali e formative capaci di valorizzare il talento delle nuove generazioni e al tempo stesso il patrimonio storico-artistico di Vibo Valentia.
La magia del Castello
La magia del Castello
Scenario d’eccezione sarà il Castello Normanno-Svevo, imponente struttura medievale edificata dai Normanni e ampliata dagli Svevi, oggi sede del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”. Qui, tra mura intrise di storia, la celebre tragedia di Shakespeare rivivrà in chiave musicale, interpretata con passione e creatività dai giovani studenti.
Invito alla città
“Un sentito ringraziamento va al Museo Archeologico Statale Vito Capialbi per l’ospitalità e la preziosa collaborazione”.
A invitare ufficialmente la comunità sono gli stessi protagonisti: gli studenti del Morelli-Colao, i docenti referenti Ferdinando Zappone e Maria Teresa Ionadi, e il dirigente scolastico Raffaele Suppa, che hanno creduto e investito nel progetto con entusiasmo e dedizione.
Una serata da non perdere
La poesia immortale di Shakespeare, l’energia dei giovani e il fascino senza tempo di uno dei luoghi simbolo di Vibo Valentia si fonderanno in uno spettacolo unico: l’amore tragico di Romeo e Giulietta.
