Sotto le stelle di Chopin, a Tropea la magia della musica nella notte di San Lorenzo

Domenica 10 agosto sul palco il maestro Emilio Aversano nello scenario di Palazzo Santa Chiara. L’evento rientra nella rassegna Armonie della Magna Graecia

C’è una notte, nell’estate calabrese, in cui la poesia delle stelle si fonde con la musica più sublime. È la notte di San Lorenzo, quella in cui il cielo sembra raccontare desideri, sogni e nostalgie. E nella perla del Tirreno, Tropea, questa atmosfera prende vita in uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale: il concerto del Maestro Emilio Aversano nella rassegna “Armonie della Magna Graecia”.

Palazzo Santa Chiara

Palazzo Santa Chiara

Domenica 10 agosto 2025, a partire dalle ore 22, l’elegante corte del seicentesco Palazzo Santa Chiara farà da cornice a un evento che promette emozioni intense e indimenticabili. Sul palco, il maestro Emilio Aversano – pianista di caratura internazionale e direttore artistico della rassegna – interpreterà alcune delle pagine più celebri e struggenti di Fryderyk Chopin. Dai Notturni agli Studi, passando per gli Scherzi, ogni brano sarà un tassello di un viaggio musicale intimo e profondo, in perfetta sintonia con l’incanto della notte tropeana.

Dialogo silenzioso

Non si tratterà di un semplice concerto, ma di un vero e proprio dialogo silenzioso tra le note del grande compositore polacco e l’atmosfera suggestiva di San Lorenzo. Il talento interpretativo di Aversano, capace di restituire con intensità le sfumature emotive di ogni partitura, renderà l’esperienza ancora più coinvolgente, trasformando il concerto in un rito collettivo fatto di silenzio, ascolto e meraviglia.

Gli amici del Conservatorio

La rassegna “Armonie della Magna Graecia”, promossa dall’Associazione “Amici del Conservatorio”, è realizzata con il contributo del Comune di Tropea e della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nell’ambito del “Bando Turismo 2025”. L’iniziativa è inoltre candidata agli avvisi pubblici della Regione Calabria finanziati con fondi Poc 2014/2020. Un’occasione unica per vivere la musica classica in un contesto di rara bellezza, con lo sguardo rivolto al cielo e l’anima immersa nelle armonie eterne di Chopin.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’associazione napitina, unitamente al comitato di salute pubblica, pronta alla protesta se l’Asp non adotterà scelte adeguate
Una vita spesa per la cultura, i diritti delle donne e la partecipazione civica
L’intervento, finanziato con 80 mila euro destinati ai comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, arriva dopo anni di degrado e di proteste da parte dei cittadini

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792