Studioso rivela: le Sette vare appartengono a Pizzo

Le affermazioni del napitino Rocco Greco non intendono aprire alcun contenzioso con l'Arciconfraternita del Rosario ma solo ristabilire la verità storica

<<Le statue che a Vibo si portano in processione il Venerdì Santo, (le cosiddette Sette vare), sono state sottratte a Pizzo>>. Ad esserne convinto è lo studioso napitino, Rocco Greco, il quale vorrebbe stabilire la verità, una volta per tutte, in merito ai suggestivi simulacri di proprietà dell’Arciconfraternita del Rosario che a Pasqua in processione si snodano per il capoluogo.

 Il suo non vuole essere un diritto a riscattare titoli e tantomeno le statue, quanto piuttosto la necessità di fare chiarezza. D’altronde non sarebbe l’unico a sostenerlo a Pizzo. <<Sembra una storia che ha dell’inverosimile – scrive sui social, al fine di ottenere riscontro, o a suffragare ulteriormente quella memoria storica che ancora continua a tramandarsi da generazioni ma l’ho sentito raccontare da più parti. Una leggenda che va avanti da tempi immemorabili e che è conosciuta sia dai pizzitani che dai vibonesi>>.

 Il suo non vuole essere un diritto a riscattare titoli e tantomeno le statue, quanto piuttosto la necessità di fare chiarezza. D’altronde non sarebbe l’unico a sostenerlo a Pizzo. <<Sembra una storia che ha dell’inverosimile – scrive sui social, al fine di ottenere riscontro, o a suffragare ulteriormente quella memoria storica che ancora continua a tramandarsi da generazioni ma l’ho sentito raccontare da più parti. Una leggenda che va avanti da tempi immemorabili e che è conosciuta sia dai pizzitani che dai vibonesi>>.

Rocco Greco

Greco, alla ricerca di conferme, ha ricevuto testimonianze che ne attesterebbero la veridicità. Al pari dell’altrettanto <<impegno categorico>> di portarle obbligatoriamente in processione, anche in condizioni meteorologiche estreme <<altresì se si scatenasse il diluvio universale>> o, riferisce <<pena la restituzione immediata delle statue alla città di Pizzo>>. Tuttavia, i dettagli su come, quando le statue siano arrivate a Vibo e perché ciò sia avvenuto rimangono avvolti nel mistero: <<Sembrerebbe perso nella notte dei tempi. Ma sarebbe molto interessante saperne di più>>. Fermo restando che <<qualora si venisse a scoprire qualcosa – mette così le mani avanti – chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto. Nessuno reclama nulla>>.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792