Trasporti, ondata di scioperi da lunedì: fermi treni, aerei, taxi e logistica fino a novembre

Tra le motivazioni, il sostegno al popolo palestinese e rivendicazioni su sicurezza e diritti dei lavoratori. Attesi disagi anche in Calabria, specie nei collegamenti ferroviari e nel trasporto locale

Sono già numerosi gli scioperi in programma da lunedì prossimo e fino a metà novembre, sia nazionali sia locali, e di cui due generali, la maggior parte nel settore aereo e ferroviario. E’ quanto risulta dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Sono già numerosi gli scioperi in programma da lunedì prossimo e fino a metà novembre, sia nazionali sia locali, e di cui due generali, la maggior parte nel settore aereo e ferroviario. E’ quanto risulta dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Sciopero generale, lunedì prossimo, 22 settembre nel settore pubblico e privato, proclamato dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Nel settore ferroviario sarà dalla mezzanotte alle 23; nei settori del trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Incrociano le braccia anche i taxi dalla mezzanotte alle 23.59.

Astensione dal lavoro proclamata anche da Cub, Sgb,Adl Varese, Usi-Cit per il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 21 alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade 24 di stop dalle 22 del 21 settembre e per i porti per l’intera giornata.

L’altro sciopero generale di 24 ore è stato proclamato per il 3 ottobre dal sindacato intercategoriale Cobas nel settore ferroviario: lo stop comincerà dalle 21 del 2 ottobre. Il 26 settembre è attesa una giornata di passione nel settore aereo soprattutto a livello aeroportuale per gli scali di Linate e Malpensa.

Altre proteste di 24 ore riguarderanno la compagnia aerea Wizz air Malta limited (proclamata dalla Filt Cgil) e Volotea (proclamata dalla Uil trasporti). Ad ottobre sono in programma anche 24 ore di fermo nel settore ferroviario del personale della società Rfi – impianti manutenzione infrastrutture per un’assemblea nazionale e per uno stop indetto da Cobas lavoro privato/coordinamento ferrovieri. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792