Treno impatta e prende fuoco nel Vibonese, ma per fortuna è solo un’esercitazione

La circolazione ferroviaria non subirà alcuna variazione e pertanto l'utenza non subirà alcun disagio

Nella notte tra il 4 e 5 novembre, coordinata dalla Prefettura di Vibo Valentia, sarà effettuata una esercitazione di emergenza ferroviaria nella galleria Francica, sulla linea Battipaglia – Reggio Calabria, lungo la tratta Vibo-Pizzo-Mileto.

È prevista la partecipazione di personale di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e FS Security, Carabinieri, Questura, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polfer, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, SUEM 118, Provincia, Protezione Civile della Regione Calabria, Comune di Mileto, Croce Rossa Italiana e Associazioni di Volontariato.

È prevista la partecipazione di personale di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia e FS Security, Carabinieri, Questura, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Polfer, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, SUEM 118, Provincia, Protezione Civile della Regione Calabria, Comune di Mileto, Croce Rossa Italiana e Associazioni di Volontariato.

Lo scenario di crisi prevede che un treno viaggiatori, partito durante la notte dalla stazione di Mileto e diretto a Lamezia Terme Centrale, si arresta dopo aver impattato con un ostacolo all’interno della galleria Francica sita nel territorio comunale di Mileto. A seguito dell’impatto e al successivo sviluppo di un incendio, i viaggiatori a bordo lamentano difficoltà respiratorie. Alle ore 23 del 4 novembre 2024, presieduto dal prefetto, sarà convocato in Prefettura il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) al fine di coordinare le operazioni dei soccorsi.

In ragione della prevista attività di Protezione Civile in orario notturno la circolazione ferroviaria non subirà alcuna variazione e pertanto l’utenza non subirà alcun disagio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792