Truffa dei “finti brillanti”, inseguimento in municipio: i carabinieri bloccano un sospetto e recuperano 2.200 euro

Un anziano raggirato con la tecnica del falso affare, una fuga disperata tra gli uffici comunali e l’intervento fulmineo dei carabinieri: è questo lo scenario dell’operazione che ha portato al fermo di uno dei presunti truffatori

A Villa San Giovanni, i carabinieri della Sezione Radiomobile sono intervenuti con tempestività dopo la segnalazione di un inseguimento in atto all’interno del municipio. Un uomo, sospettato di aver appena messo a segno una truffa, aveva cercato di far perdere le proprie tracce rifugiandosi nell’edificio pubblico, confidando nella confusione per sfuggire ai presenti.

A Villa San Giovanni, i carabinieri della Sezione Radiomobile sono intervenuti con tempestività dopo la segnalazione di un inseguimento in atto all’interno del municipio. Un uomo, sospettato di aver appena messo a segno una truffa, aveva cercato di far perdere le proprie tracce rifugiandosi nell’edificio pubblico, confidando nella confusione per sfuggire ai presenti.

Bloccato in sicurezza

La pattuglia, già nelle vicinanze, è arrivata in pochi secondi: i militari hanno individuato il soggetto all’interno dei locali e, con un’azione decisa e coordinata, lo hanno bloccato in sicurezza. Durante la perquisizione personale, trovati 700 euro nella tasca del giubbotto e 50 euro nel marsupio, mentre pochi istanti prima alcuni cittadini avevano riconsegnato ai carabinieri altri 1.500 euro recuperati durante la fuga.

La tecnica usata

La vittima del raggiro – ancora provata dall’accaduto – ha ricostruito la tecnica utilizzata dalla banda: un incontro casuale in strada, la proposta di acquistare brillanti presentati come autentici, interventi di finti esperti e di un presunto acquirente interessato, tutti complici del copione fraudolento. Convinta della bontà dell’affare, la vittima aveva consegnato 2.500 euro, somma prelevata poco prima in banca, mentre i truffatori si allontanavano lasciando nell’auto un sacchetto contenente gioielli rivelatisi, dopo la perizia, privi di qualunque valore.

Grazie alla tempestività dell’intervento, i carabinieri sono riusciti a fermare uno dei presunti responsabili e a recuperare una parte consistente del denaro sottratto. L’operato dell’Arma si è rivelato ancora una volta decisivo nel garantire sicurezza e tutela alla cittadinanza. All’esito del giudizio direttissimo, per il soggetto fermato disposto l’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un anziano raggirato con la tecnica del falso affare, una fuga disperata tra gli uffici comunali e l’intervento fulmineo dei carabinieri: è questo lo scenario dell’operazione che ha portato al fermo di uno dei presunti truffatori
Palazzo Blasco ospita il nuovo polo culturale promosso dall’International Culture Foundation e dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, tra alta formazione, ricerca e cooperazione euro-mediterranea

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792