Ultimi atti prima del voto: il Consiglio comunale approva convenzioni, bilanci e il rinvio della Tari 2025

Dopo il mancato numero legale di ieri, oggi in Aula si chiude una fase amministrativa con votazioni su CUC, urbanistica, Pnrr e tributi. Solidarietà unanime all’imprenditore Ionà

Ultimo sprint per il Consiglio comunale di Lamezia Terme prima della pausa elettorale in vista delle amministrative del 25 e 26 maggio. Dopo la prima convocazione di ieri andata a vuoto per mancanza del numero legale, oggi l’Aula si è riunita con 19 consiglieri presenti, compreso il sindaco Paolo Mascaro, per dare il via libera ad alcune delle ultime pratiche dell’attuale consiliatura.

In apertura, l’assise ha espresso solidarietà all’imprenditore lametino Emanuele Ionà, vittima nei giorni scorsi di un attentato incendiario alla sua concessionaria “Calabria Motori” a Campo Calabro. La consigliera Lucia Alessandra Cittadino ha proposto l’organizzazione di una giornata di protesta pubblica contro la criminalità. L’Aula ha poi ricordato le figure di Salvatore Sestito e Pierluigi Fragale, recentemente scomparsi.

Sul primo punto all’ordine del giorno, il sindaco Mascaro ha relazionato in merito all’adesione alla Centrale unica di committenza (CUC) della Città Metropolitana di Reggio Calabria, definendola una scelta obbligata per ragioni normative e di efficienza amministrativa. La proposta ha però generato un acceso dibattito. Il consigliere Rosario Piccioni ha ribadito la propria contrarietà, definendo la CUC “inadeguata per Lamezia”, mentre Dario Arcieri e Mimmo Gianturco hanno criticato l’amministrazione per non aver valutato alternative, come il coinvolgimento della Multiservizi. La dirigente Belvedere ha fornito chiarimenti in merito, ribadendo la mancanza di qualifiche da parte della società partecipata.

La consigliera Cittadino ha invocato maggiore autonomia per l’ente municipale, mentre il sindaco ha replicato sottolineando l’impossibilità tecnica e normativa di scelte alternative. Favorevole alla proposta si è detto il consigliere Ruggero Pegna, evidenziando la necessità di procedere per evitare blocchi nella gestione degli appalti. Respinta la richiesta di rinvio di Gianturco (11 voti contrari, 8 favorevoli), la convenzione è stata poi approvata con 11 voti favorevoli e 8 contrari.

Approvata anche la variazione urgente al Bilancio di previsione 2024-2026 (annualità 2025), con 10 voti favorevoli, 2 astenuti e 4 contrari. Via libera anche alla nuova convenzione per l’affidamento del servizio di Tesoreria comunale (10 voti favorevoli, 7 astenuti), e all’accordo tra il Comune e le cooperative “Lamezia 1974” e “Primavera 1974”, atteso da tempo e approvato all’unanimità.

Approvata con 14 voti a favore e 3 astenuti anche la convenzione con “Universal Touring Srl” per la cessione di aree ai fini dell’utilizzo dei diritti edificatori. Consenso quasi unanime (16 voti favorevoli e 1 astenuto) anche per il regolamento che disciplina l’assegnazione dei contributi derivanti dagli oneri di urbanizzazione per edifici di culto e spazi destinati ai servizi religiosi.

L’assemblea ha poi dato il via libera agli elaborati integrativi dei progetti definitivi relativi al PINQua – PNRR (14 voti favorevoli e 3 astenuti), e ha approvato all’unanimità la convenzione con l’Aterp.

Particolarmente significativa, anche sul piano sociale, la decisione di rinviare i termini di scadenza per l’invio dei pagamenti della Tari per l’annualità 2025: proposta approvata all’unanimità.In chiusura, l’approvazione di 11 pratiche riguardanti il riconoscimento di debiti fuori bilancio, a conferma della volontà di chiudere la consiliatura in ordine amministrativo prima della pausa elettorale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La denuncia: “Ancora una volta si penalizza un territorio già fragile. E questa volta a farne le spese potrebbe essere l’unico ospedale a cui si affidano cittadini e turisti”
Giochi per bambini, anfiteatro, spazi verdi e un’area tematica dedicata al porto sommerso di Trainiti, con l’uso di strumenti multimediali
Due attività commerciali colpite da atti intimidatori. L’assessore esprime solidarietà e lancia un appello: “Non possiamo permettere che la criminalità soffochi la speranza di rinascita economica e sociale della città”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie