Vertice sulla sanità vibonese, tavolo tecnico e incontro in Regione per affrontare le criticità

Al centro del dibattito il fabbisogno di personale, i servizi territoriali, le guardie mediche e la ripartizione delle risorse
sanità vibonese

Giornata intensa per la sanità vibonese, segnata da un doppio momento di confronto istituzionale. In mattinata, si è svolta presso la sede dell’Asp di via Dante Alighieri la riunione del tavolo tecnico convocata per fare il punto sulle principali criticità del sistema sanitario territoriale.

All’incontro hanno partecipato il presidente della Conferenza dei sindaci, Salvatore Fortunato Giordano, il vicepresidente Sergio Pititto, i sindaci Enzo Romeo, Enzo Massa e Pino Marasco. Presenti anche il commissario straordinario dell’Asp di Vibo Valentia, Gianluca Orlando, il direttore amministrativo Angelo Sestito, il direttore sanitario aziendale Lazzaro e altri dirigenti tra cui Soriano, Manasia, Bava e Ciancio. Presenza istituzionale anche da parte del Consiglio regionale con i consiglieri Michele Comito, Francesco De Nisi e Raffaele Mammoliti.

All’incontro hanno partecipato il presidente della Conferenza dei sindaci, Salvatore Fortunato Giordano, il vicepresidente Sergio Pititto, i sindaci Enzo Romeo, Enzo Massa e Pino Marasco. Presenti anche il commissario straordinario dell’Asp di Vibo Valentia, Gianluca Orlando, il direttore amministrativo Angelo Sestito, il direttore sanitario aziendale Lazzaro e altri dirigenti tra cui Soriano, Manasia, Bava e Ciancio. Presenza istituzionale anche da parte del Consiglio regionale con i consiglieri Michele Comito, Francesco De Nisi e Raffaele Mammoliti.

Durante la riunione, ritenuta da tutti i partecipanti proficua, si è deciso di concentrare l’attenzione su alcune priorità: aumento dei fondi, carenza di medici di continuità assistenziale (guardie mediche), mancanza di pediatri, fabbisogno di infermieri e operatori socio-sanitari, assistenza domiciliare, numero di posti letto disponibili e rilancio della medicina territoriale.

La riunione è stata aggiornata a lunedì prossimo, alle ore 9:30, quando si aprirà la prima sessione operativa dedicata esclusivamente alla questione delle guardie mediche. Seguiranno incontri tematici su tutte le altre criticità. L’obiettivo condiviso è quello di sostenere l’azione della Commissione straordinaria dell’Asp e agire in sinergia, consapevoli del momento delicato che vive il sistema sanitario vibonese e della necessità di provvedimenti urgenti e unitari.

Riunione in Cittadella

Nel pomeriggio, una delegazione composta da Giordano, Massa, Mammoliti, De Nisi e dal commissario Orlando – accompagnato dal direttore Sestito – si è trasferita al terzo piano della Cittadella regionale, dove ha incontrato il sub-commissario alla sanità, dott. Esposito.

Dal confronto, avvenuto su un piano tecnico e concreto, è emersa chiaramente la necessità di agire per colmare il gap storico che penalizza il territorio vibonese. Il dott. Esposito ha riconosciuto l’importanza del lavoro avviato dalla Commissione straordinaria e ha sottolineato come, nonostante i vincoli normativi legati ai consuntivi e alla carenza di servizi territoriali, l’Asp stia già lavorando per valorizzare i servizi esistenti e migliorarne l’efficacia.

Lo spirito emerso è quello di una collaborazione costruttiva tra Regione e territorio. Da parte della struttura commissariale è stato ribadito l’impegno a rivedere la distribuzione delle risorse – sia finanziarie che umane – in modo più equo.

“I componenti del tavolo tecnico – ha dichiarato Salvatore Fortunato Giordano – si dichiarano per ora soddisfatti della disponibilità dimostrata dalla Regione. Ora invitiamo la Commissione a procedere con determinazione affinché il piano di sviluppo includa soluzioni concrete per potenziare i servizi e ottenere riscontri economici adeguati. Il territorio ha bisogno di risposte dopo anni di difficoltà.”

Tutti i partecipanti si sono detti pronti a mantenere vivo il confronto, a vigilare e a proporre azioni concrete per garantire il miglioramento reale del sistema sanitario vibonese, a beneficio della collettività.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nell’intervista si sofferma sul futuro delle imprese, sulla trasformazione tecnologica e sull’impatto dei dazi internazionali
Disposte verifiche sulle procedure di soccorso e trasferimento. La bambina sempre cosciente e con parametri vitali nella norma fino al decesso
Dopo la vicepresidenza del Consiglio, maggioranza senza aperture anche sulle Commissioni permanenti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792