Viabilità, depurazione e incendi: vertice in Prefettura con i sindaci delle Serre

In vista dell’estate, il Prefetto Colosimo convoca i primi cittadini dell’area montana vibonese: serve sinergia per superare le criticità del territorio

Con l’incontro di ieri mattina, martedì 20 maggio, si è concluso il ciclo di riunioni della Conferenza provinciale permanente, sezione Ambiente, Territorio ed Infrastrutture, convocate appositamente in vista dell’imminente stagione estiva per la mitigazione del rischio idraulico, incendi ed ambientale.

Dopo il primo incontro del giorno 14, che ha visto coinvolti i comuni costieri, e quello del giorno 15 con i comuni del primo entroterra, oggi i protagonisti sono stati i comuni delle Serre.

Alla seduta, presieduta dal Prefetto Anna Aurora Colosimo, hanno partecipato il Vicepresidente dell’Amministrazione provinciale, i tecnici di Anas, Sorical, Calabria Verde, nonché i rappresentanti dei comuni di Acquaro, Arena, Brognaturo, Capistrano, Dasà, Dinami, Fabrizia, Gerocarne, Nardodipace, Pizzoni, Serra San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Spadola e Vazzano.

Per la Regione Calabria è stato presente il direttore generale del Dipartimento dell’Ambiente, ing. Salvatore Siviglia.

Le criticità

Ancora una volta l’attenzione del Prefetto Colosimo si è concentrata sulla necessità di mitigare il più possibile le notorie criticità del territorio vibonese (viabilità, depurazione, emergenza idrica) in vista dell’imminente stagione estiva.

Il quadro emerso ha confermato la necessità di ottimizzare al meglio le non ingenti risorse finanziarie dell’Amministrazione provinciale sui punti più critici della rete viaria.

Al decespugliamento delle pertinenze stradali fornirà un contributo anche Calabria Verde che, previa stipula di apposita convenzione, sarà presente ed operativa anche per la pulizia degli alvei dei torrenti.

Depurazione

Relativamente allo stato della depurazione è emerso un quadro con diverse criticità. Infatti accanto ad alcuni impianti di depurazione ben funzionanti, non è mancata la constatazione di zone prive di collettamento o caratterizzate da impianti insufficienti allo scopo. Sul punto la Regione Calabria ha in programma diversi interventi, alcuni finalizzati alla manutenzione ordinaria o all’efficientamento degli impianti esistenti, ed altri diretti alla realizzazione ex novo di depuratori.

L’ing. Siviglia ha poi rimarcato l’importanza del contributo dei comuni per una corretta programmazione e pianificazione degli interventi. Si è evidenziato come una corretta e compiuta pianificazione urbanistica degli enti locali costituisce il primo passo per la programmazione e lo sviluppo di un territorio che deve uscire dall’emergenza.

Il Prefetto ha ringraziato i sindaci per il contributo fornito ed invitato tutti gli enti coinvolti a un migliore coordinamento sia in fase di programmazione che di esecuzione degli interventi operativi nella convinzione che quanta maggiore sinergia vi sarà fra tutti gli attori in campo, tanto migliori saranno i risultati in termini di servizi per cittadini e turisti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Caporalato, lavoro precario e sicurezza al centro della mobilitazione regionale a sostegno dei referendum.
Solidarietà del sindacato pensionati della Cgil dopo il sabotaggio al bene confiscato alla ‘ndrangheta a Gioiosa Marina: “Sostegno concreto per riaprire i cancelli alla legalità”
Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie