Viabilità, vertice in Prefettura dopo il maltempo: riaperta la Provinciale 72 con senso unico alternato

Le autorità locali e regionali lavorano per garantire la sicurezza delle strade, con riaperture parziali e interventi di messa in sicurezza

Si è svolta nella mattinata odierna, presso l’Utg di Vibo, una riunione per fare un punto sullo stato della viabilità provinciale dopo le intense piogge dei giorni scorsi L’incontro è stato presieduto dal Prefetto, Anna Aurora Colosimo, alla presenza dei dirigenti dell’Utg, del presidente dell’amministrazione provinciale, dei tecnici dell’Anas e della Prociv. regionale, dei Vigili del fuoco e degli amministratori dei Comuni interessati (Acquaro, Maierato, Pizzo).

La sicurezza

Colosimo ha fatto il punto sulla necessità di garantire la sicurezza della circolazione e la pubblica incolumità su strade interessate dal dissesto idrogeologico e, perciò, estremamente fragili. Lo stesso dissesto che fa di tutta la regione uno “Sfasciume pendulo sul mare” (e non solo), come la ebbe a definire ben 121 anni fa Giustino Fortunato.

I punti trattati

L’attenzione, in dettaglio, si è concentrata: sul tratto interdetto alla circolazione della Ss. 18 (capoluogo – frazione marina – Pizzo), su cui i tecnici Anas hanno evidenziato la natura dei lavori per la mitigazione del rischio, lavori che, già dai prossimi giorni (ragionevolmente dal 15 aprile) porteranno alla riapertura della circolazione a senso unico alternato; sulla Sp. 5 (Pizzo-Maierato), per la cui messa in sicurezza la Provincia ha avviato le procedure d’urgenza, ricorrendo anche alla Prociv. regionale, che nelle prossime settimane, consentiranno l’apertura dell’arteria (in attesa della quale si sta valutando, ove consentita dalla garanzia di sicurezza, una riapertura parziale); sulla Sp. 72 (Acquaro – Piani), dove sono in corso i necessari interventi per la messa in sicurezza, con la fattiva presenza dei tecnici della Provincia e della Prociv.

Per quanto riguarda il vecchio tracciato della ex SS 522, attualmente oggetto di una verifica dei ruoli gestionali tra Provincia, Anas e Comune, le parti coinvolte hanno espresso la disponibilità a un incontro supplementare in Prefettura nelle prossime settimane. Relativamente alla Sp. 72, con un’ordinanza (15 del 09-04-25) è stata revocata, dopo 9 giorni, la chiusura al traffico disposta con il precedente provvedimento (12 del 30-03-2025).

Con la nuova determinazione sulla stessa è stato istituito in via cautelativa il senso unico alternato nel tratto interessato da un grosso smottamento, dal “chilometro 1+100 al chilometro 1+200”, in attesa, a data da destinarsi, della messa in sicurezza e del ripristino definitivo delle condizioni di stabilità della scarpata.

Grave e preoccupante dissesto

Alla riunione in Prefettura per Acquaro era presente il commissario Umberto Campini, a capo della terna che guida il Comune, secondo il quale “non si può non partire dal presupposto del grave e preoccupante dissesto, per cui necessitano cospicui interventi finanziari a vari livelli istituzionali”. Per quanto riguarda la 72 (e un’altra arteria verso Piani) il commissario ha parlato dell’individuazione (in attesa del definitivo stanziamento) di circa 200 mila euro da parte della regione.

L’auspicio

Vista l’urgenza, ci si augura che gli interventi avvengano nel più breve tempo possibile.  Rimane il problema dell’arteria comunale alternativa, attraverso la contrada “Fellari” (che potrebbe essere scelta per non affrontare il doppio senso della 72), presto interessata da lavori di bitumazione e messa in sicurezza. In ognuno dei casi, comunque, tutte le istituzioni hanno dato disponibilità ad affrontare la spinosa questione e i disagi derivanti con proprie risorse tecniche e organizzative. I cittadini devono aver pazienza e dare loro fiducia.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La denuncia: “Ancora una volta si penalizza un territorio già fragile. E questa volta a farne le spese potrebbe essere l’unico ospedale a cui si affidano cittadini e turisti”
Giochi per bambini, anfiteatro, spazi verdi e un’area tematica dedicata al porto sommerso di Trainiti, con l’uso di strumenti multimediali
Due attività commerciali colpite da atti intimidatori. L’assessore esprime solidarietà e lancia un appello: “Non possiamo permettere che la criminalità soffochi la speranza di rinascita economica e sociale della città”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie