Vibo, la sanità dimenticata: l’appello dei pazienti del Don Mottola Medical Center alla Conferenza dei Sindaci

Lea a livelli minimi, fondi sottratti e delibere bloccate: caregiver e malati chiedono giustizia sanitaria e trasparenza alla Commissione straordinaria dell’Asp di Vibo Valentia

“Non chiediamo favori – chiediamo giustizia sanitaria. La salute non può essere un privilegio riservato a chi vive altrove.” È con queste parole, nette e amare, che pazienti e caregivers del Don Mottola Medical Center di Vibo Valentia lanciano un appello pubblico alla Conferenza dei Sindaci della provincia, l’organo politico chiamato a vigilare sulla gestione della sanità territoriale. Una richiesta urgente, quasi un grido, per denunciare lo stato di abbandono in cui versa il comparto socio-sanitario vibonese e per sollecitare un intervento deciso sulla Commissione straordinaria dell’Asp di Vibo, accusata di immobilismo e mancanza di trasparenza.

Una sanità dimenticata

Una sanità dimenticata

I numeri raccontano più di mille parole. Il punteggio Lea (Livelli essenziali di assistenza) dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo si ferma a 8,8 punti, contro una media di 17,7 nelle altre province calabresi e ben lontano dalla soglia di 24,5 richiesta per la sufficienza. Il fondo sanitario pro capite destinato ai vibonesi è di appena 128 euro, meno di un terzo della media regionale che si attesta a 470 euro.
Un dato che fotografa con crudezza la sproporzione nell’allocazione delle risorse e l’inefficacia della gestione commissariale. A ciò si aggiunge un lungo elenco di omissioni e fondi perduti: oltre 27 milioni di euro di risorse sottratte alla sanità vibonese (come previsto dai Dca, decreti del commissario ad acta, n. 92/2024 e n. 181/2025), un fondo premiale mai utilizzato, e 4,9 milioni di euro del Dca 112/2024 impiegati per coprire vecchi disavanzi invece che per migliorare i servizi ai cittadini. Persino il fondo per la continuità assistenziale, previsto con delibera 1757/2024, è stato sospeso “per mancanza di fondi”, nonostante un residuo inutilizzato di oltre 600 mila euro.

Cure negate, cittadini abbandonati

Dietro questi numeri ci sono persone reali, famiglie e lavoratori. Pazienti che ogni giorno pagano di tasca propria terapie e riabilitazioni che dovrebbero essere garantite dal servizio pubblico. Il Don Mottola Medical Center, struttura sanitaria accreditata che impiega 60 professionisti, è diventato un presidio di cura, solidarietà e lavoro. Eppure anche qui la scarsità di risorse e il blocco degli avvisi rischiano di compromettere la continuità dei servizi.

Tre milioni annui per cure fuori regione

Ogni anno, l’Asp di Vibo spende 3 milioni di euro per mobilità passiva, cioè per cittadini costretti a curarsi fuori provincia. Ma dopo 27 mesi dal Dca 197 ha definito la rete territoriale, 15 mesi dalla richiesta formale della Regione e 12 mesi dall’insediamento della Commissione straordinaria, la delibera di attuazione per la provincia di Vibo non è mai stata pubblicata. Nessun documento, nessun atto, nessuna spiegazione ufficiale. Nei principali strumenti di programmazione aziendale – dal Piano delle attività 2025 al Bilancio preventivo 2025-2027 – non c’è traccia del fabbisogno sanitario del territorio.

Una delibera nel cassetto

Un silenzio assordante, che si traduce in un’assenza di trasparenza e responsabilità. Eppure, come ricordato anche dal prefetto Tomao (commissario Asp), la delibera sarebbe già pronta. Solo che qualcuno – dicono i promotori dell’appello – la tiene “in un cassetto, congelata, come se su Vibo pesasse una condanna: quella di restare sempre indietro, sempre senza risorse, sempre senza voce”.

Domande senza risposta

Come può la Regione erogare fondi se manca la delibera che definisce bisogni e obiettivi? E come si giustifica l’immobilismo della Commissione prefettizia, che da un anno tiene ferma una decisione vitale per il territorio? “Qualche nocchiero – si legge nell’appello – forse rema controvento per portare risorse ad altri lidi?”.
Domande legittime, ma ancora senza risposta.

Dignità e giustizia sanitaria

I cittadini e i pazienti del Don Mottola chiedono alla Conferenza dei Sindaci di assumere una posizione pubblica e unitaria a difesa del diritto alla salute nel territorio vibonese. Invocano un intervento formale sulla Commissione straordinaria dell’Asp per: pubblicare immediatamente la delibera di attuazione della rete territoriale; garantire trasparenza sui criteri di riparto delle risorse; riassegnare le somme sottratte alla sanità vibonese. E chiedono l’apertura di un tavolo istituzionale urgente con la Regione e la struttura commissariale per ristabilire equità, efficienza e rispetto dei Lea.

Un territorio che non si arrende

“Ogni euro negato alla sanità vibonese è una cura che non arriva, un anziano lasciato solo, un paziente dimenticato.” Dietro la rabbia, c’è ancora la speranza che qualcosa possa cambiare. Che la Conferenza dei Sindaci – chiamata ora a un gesto di responsabilità – si faccia portavoce di una comunità che non chiede privilegi, ma diritti. “Vogliamo essere curati qui, dove viviamo – dicono i firmatari – con la stessa dignità, la stessa assistenza e gli stessi diritti degli altri calabresi.” È un appello che va oltre la protesta. È la richiesta di giustizia sanitaria di un territorio che non vuole più restare invisibile.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Ambiente e riscatto sociale si incontrano in una giornata di pulizia patrocinata dal Comune e sostenuta da “Ecologia Oggi”
Grazie agli avvisi pubblicati dalla Regione Calabria e alla collaborazione con il Centro per l’Impiego di Locri, il Comune assume a tempo indeterminato sette lavoratori tra operai e coadiutori amministrativi
Mattiani, Cirillo, Crinò, Calabrese e Ranuccio ricevono l’attestato dalla presidente del Tribunale di Reggio Maria Grazia Arena. Due seggi ancora da attribuire, in attesa del calcolo dei resti provenienti dalle altre circoscrizioni.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792