Nell’ambito di servizi di controllo del territorio, il questore di Crotone Renato Panvino ha disposto un imponente servizio nella città di Isola Capo Rizzuto, impegnando numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, personale della Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Stranieri, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, della Digos, della Polizia Stradale e delle Unità Cinofile, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
Effettuate le seguenti attività: 217 persone controllate, di cui 73 positivi in banca dati SDI e 18 cittadini extracomunitari; 15 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di polizia; 346 veicoli controllati; effettuati 10 posti di controllo 11 contestazioni al Codice della Strada e 2 esercizi commerciali controllati.
Tre denunce
La Polizia Amministrativa, coadiuvata dall’Ispettorato del lavoro, nel corso del servizio ha denunciato in stato di libertà tre persone ritenute responsabili del reato di accensioni ed esplosioni pericolose. Nello specifico, gli stessi, senza autorizzazione dell’autorità, hanno eseguito uno spettacolo pirotecnico in un villaggio turistico. A seguito del controllo, gli agenti hanno sequestrato 5 centraline per accensione di fuochi pirotecnici del valore di 17.500 euro circa.
Il personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile ha effettuato 15 controlli a soggetti sottoposti a detenzione/arresti domiciliari. Il personale dell’Ufficio Stranieri e della Digos ha identificato 18 soggetti extracomunitari controllando la reale corrispondenza tra la dichiarazione di ospitalità e la residenza alloggiativa degli stessi ed il luogo di culto ubicato in quel Comune. Dal canto suo, il personale della Polizia Stradale ha controllato 273 veicoli di cui 28 positivi sdi, ed ha effettuato 6 contestazioni.. Invece, a Crotone, gli agenti delle Volanti e le Pattuglie Appiedate, impegnati a controllare i luoghi frequentati dalla movida, hanno conseguito i seguenti risultati: 342 persone identificate di cui 81 positive e 199 veicoli controllati.
Mentre nel litorale di Cirò marina, frequentato da numerosi turisti, dove insistono molteplici locali di intrattenimento, sono stati conseguiti i seguenti risultati: 50 persone identificate di cui 5 positive, 25 veicoli controllati, al fine di prevenire lo spaccio di stupefacenti e l’abuso di alcolici tra i più giovani. Mentre sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, rinomata località turistica e balneare, sono stati conseguiti i seguenti risultati: 50 persone identificate di cui 8 positive.
L’attività ha portato all’identificazione totale di 659 persone e 570 veicoli.