Criminalità giovanile, maxi-operazione della polizia: blitz anche nel Catanzarese

Controlli a tappeto in tutta Italia per contrastare reati commessi da minorenni e non. Monitorati anche i social: individuati profili che incitavano all’odio e alla violenza

Si sono concluse nella giornata di ieri le operazioni ad alto impatto condotte dalla polizia su tutto il territorio nazionale, iniziate lo scorso 22 agosto, con l’obiettivo di contrastare la criminalità giovanile. I controlli straordinari hanno interessato anche la provincia di Catanzaro, dove la locale Squadra Mobile, con il supporto dell’U.P.G.S.P., ha monitorato i principali luoghi di aggregazione frequentati da giovani, italiani e stranieri.

Monitoraggio del web

Monitoraggio del web

L’attività, coordinata dal Servizio Centrale Operativo e supportata dai Reparti Prevenzione Crimine, ha preso di mira gruppi o singoli giovani responsabili di reati contro la persona, il patrimonio, in materia di droga e armi, nonché autori di comportamenti illeciti sfociati in episodi di odio e discriminazione. Le indagini, condotte anche attraverso il monitoraggio dei social, hanno portato a controlli mirati e perquisizioni nei luoghi frequentati da minorenni e giovani adulti.

Persone identificate

In totale, sono state identificate 62.822 persone, di cui 10.605 minorenni, in aree note per la presenza di spaccio, movida, centri commerciali, esercizi pubblici e stabilimenti balneari. Per 160 soggetti sono in corso verifiche per l’eventuale applicazione di misure di prevenzione come il daspo urbano.

Arresti e denunce

Durante l’operazione, 283 maggiorenni e 22 minorenni sono stati arrestati o sottoposti a fermo per reati che vanno dalla violenza personale allo spaccio, fino alla detenzione illegale di armi. Inoltre, sono state eseguite 81 ordinanze cautelari nei confronti di adulti e 7 provvedimenti restrittivi a carico di minori. Le denunce in stato di libertà hanno riguardato 1.110 maggiorenni e 180 minorenni.

Immobili, sale giochi e strutture

Sono stati ispezionati 829 immobili, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali. L’obiettivo era verificare eventuali irregolarità o presenze sospette nei contesti frequentati dai giovani. Ingente il materiale sequestrato: 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina, 79 kg di cannabinoidi e varie sostanze sintetiche come shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine. Tra le armi sequestrate figurano 2 fucili, 36 pistole, 89 coltelli, 2 katane, 1 mazza da baseball, taser, spray urticante, tirapugni, bastoni, martelli e perfino un passamontagna.

Beni rubati e documenti falsi

Numerosi anche gli oggetti provento di furto recuperati, tra cui gioielli, collanine, orologi e cellulari. Sequestrate anche banconote false, carte di pagamento, documenti rubati o contraffatti, oltre a un tesserino falso della Guardia di Finanza.

Sono state elevate 425 sanzioni amministrative, soprattutto per consumo di droga e vendita illecita di alcolici. Sul piano digitale, sono stati monitorati 1.300 profili social, di cui 5 segnalati per contenuti che incitavano all’odio, alla violenza e all’uso di armi: per questi ultimi è stato richiesto l’oscuramento. Nel corso delle operazioni sono stati identificati anche diversi giovani riconducibili ai cosiddetti gruppi “maranza”, spesso associati a dinamiche di devianza urbana, comportamenti violenti e sfide social. Un segnale ulteriore dell’importanza di una vigilanza costante e mirata sul territorio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La lite, scoppiata in strada per vecchi rancori di vicinato, è degenerata in violenza sotto gli occhi degli agenti, impegnati nei controlli del territorio
Secondo Confcommercio, cresce il numero di italiani che parte dopo l’estate piena, attratti da tranquillità, clima piacevole e costi
Controlli a tappeto in tutta Italia per contrastare reati commessi da minorenni e non. Monitorati anche i social: individuati profili che incitavano all’odio e alla violenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792