Sicurezza rafforzata tra Cirò, Cirò Marina e Crotone: controlli a tappeto della polizia

Disposta dal questore Renato Panvino, l’operazione ha coinvolto tutte le unità operative della Questura. Identificate centinaia di persone

Un imponente servizio di controllo straordinario del territorio è stato disposto nei giorni scorsi dal questore di Crotone, Renato Panvino, nei comuni di Cirò e Cirò Marina. L’attività, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto le principali articolazioni della Questura: Polizia Amministrativa, Divisione Anticrimine, Squadra Mobile, Digos, Ufficio Immigrazione e Polizia Stradale.

Durante il servizio, identificate in totale 400 persone, delle quali 102 risultate positive in banca dati, e controllati 209 veicoli, con sei infrazioni rilevate al Codice della Strada. Le attività si sono concentrate anche sul controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, come gli arresti domiciliari o la sorveglianza speciale.

Durante il servizio, identificate in totale 400 persone, delle quali 102 risultate positive in banca dati, e controllati 209 veicoli, con sei infrazioni rilevate al Codice della Strada. Le attività si sono concentrate anche sul controllo di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, come gli arresti domiciliari o la sorveglianza speciale.

La Squadra Mobile e il personale della Divisione Anticrimine hanno concentrato l’attenzione su 15 soggetti residenti a Cirò Marina, attualmente agli arresti domiciliari per reati legati al traffico di stupefacenti e all’associazione a delinquere di stampo mafioso. In parallelo, l’attività investigativa ha riguardato anche il contrasto alla detenzione illegale di armi, spesso utilizzate per esercitare pressioni, intimidazioni o durante episodi di violenza come le risse. Il personale della Digos, insieme a quello dell’Ufficio Immigrazione, ha inoltre identificato 20 cittadini extracomunitari, risultati tutti regolarmente presenti sul territorio nazionale.

Importante anche l’attività della Polizia Stradale, che in coordinamento con una pattuglia dell’Ufficio di Gabinetto, ha effettuato controlli su 61 veicoli e identificato 107 persone, delle quali 23 risultate positive in banca dati. In questo contesto sono state elevate quattro sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Gli altri controlli

La Polizia Amministrativa ha invece deferito in stato di libertà il presidente di un circolo ricreativo per la mancata esposizione della tabella dei giochi non autorizzati all’interno del locale, dove si svolgevano anche attività ludiche. A suo carico sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 1.032 euro, mentre è stata avviata la procedura di segnalazione al sindaco territorialmente competente per l’emissione del provvedimento di cessazione immediata dell’attività.

Parallelamente, effettuati controlli anche nel capoluogo di Crotone, dove gli agenti delle Volanti hanno identificato 245 persone, di cui 60 risultate positive, controllato 148 veicoli ed elevato due sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

L’operazione rientra nel piano di azione voluto dalla Questura per il potenziamento della sicurezza nei territori più esposti al rischio di criminalità diffusa, attraverso una presenza costante e capillare delle forze dell’ordine.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Per la Cisl e la Fim Cisl si tratta di un’opportunità significativa, che però richiede conferme sul campo e impegni tangibili
Quattro capi uccisi, tra cui due pecore gravide: nuovo attacco riaccende l’allarme. Chiesti risarcimenti e interventi immediati
L’indagine di Federconsumatori: fino a 5.500 euro l’anno per gli studenti fuori sede. servono più alloggi e politiche per il diritto allo studio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792