“Il Pranzo della Domenica” fa tappa a Spilinga: è l’unica piazza calabrese a celebrare la cucina italiana

Domenica 21 settembre il borgo di Carciadi ospiterà l’iniziativa nazionale promossa dai Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura

Il Comune di Spilinga, domenica 21 Settembre, sarà l’unico in Calabria ad essere tra le piazze nazionali in cui si terrà “Il pranzo della Domenica”, giornata in cui molti comuni italiani saranno cornice di un’iniziativa diffusa che coinvolgerà piazze e comunità di gran parte d’Italia.

Un evento finalizzato a valorizzare la tradizione del pranzo domenicale come espressione culturale condivisa, capace di rappresentare l’identità e la convivialità delle comunità locali. È questo l’obiettivo de “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), Ministero della Cultura e Anci a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.

Un evento finalizzato a valorizzare la tradizione del pranzo domenicale come espressione culturale condivisa, capace di rappresentare l’identità e la convivialità delle comunità locali. È questo l’obiettivo de “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), Ministero della Cultura e Anci a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.

L’iniziativa vuole sottolineare come la cucina italiana non sia soltanto cibo, ma soprattutto cultura, socialità, identità e memoria, un patrimonio che lega generazioni e territori, fatto di gesti, riti e convivialità. Attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L’iniziativa intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana.

Un grande evento

E, a tal proposito, anche la comunità spilingese, nota per la sua storica tradizione artigianale dei salumi con in primo piano la ‘nduja, ma anche per il pecorino del Poro, sarà protagonista di questo grande evento collettivo che coinvolgerà città e paesi di tutta Italia, unendo cittadini, famiglie, associazioni, chef e ristoratori in un momento di condivisione, festa e valorizzazione delle tradizioni gastronomiche.
“Il Pranzo della Domenica”, organizzato a Spilinga dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia Internazionale Cucina Mediterranea, con sede proprio a Spilinga, si terrà nel borgo di Carciadi tra Piazza Ferdinando Pontoriero e via della Liberazione, dalle 12.00 alle 16.00, con un menù tradizionale ad iniziare naturalmente dai classici “Fileja alla ‘nduja”, preparati gratuitamente dagli chef dell’Accademia.

Cucina e musica

Un’occasione per celebrare insieme la ricchezza della nostra tradizione culinaria e il valore della condivisione. Ad allietare il pranzo domenicale, sarà il gruppo di musica popolare “Nd’Arranciamu”, con i loro ritmi della tradizione. Aspetto, questo, che sarà integrato per l’occasione con la tradizione “contadina” del centro del Poro, con una benedizione ai mezzi agricoli e una mostra mercato dei prodotti agricoli. Una “sana” domenica “paesana” in un intreccio tra gusto, memoria e tradizione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il festival ha confermato il suo ruolo di ponte culturale in una città che vive la bellezza anche attraverso l’arte
L’assessore al Bilancio Pina Puntillo ha rappresentato il Comune al Parlamento Europeo in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula Von der Leyen
Trascuratezza, pericoli e abbandono nell’area attrezzata di Piazza Annarumma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792