Il Parco naturale regionale delle Serre annuncia con soddisfazione l’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo sistema di ciclovie e percorsi ciclo-escursionistici che interesserà l’area compresa tra la costa ionica e l’altopiano delle Serre. Il progetto, denominato “Itinerari del Riccio”, è finalizzato a potenziare l’offerta turistica dell’area in chiave sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale attraverso la mobilità dolce e il turismo lento.
Si tratta di un intervento strategico che nasce dalla sinergia tra enti locali, Regione Calabria e Parco naturale regionale delle Serre, con l’obiettivo di ricucire il territorio tra costa e montagna e creare un grande corridoio verde ciclabile e pedonale capace di integrare natura, storia e tradizione. Il finanziamento della Regione Calabria, pari a circa due milioni di euro, si pone all’interno dell’APQ Versante Ionico Serre SNAI ed è deriva da fondi FSC.
Si tratta di un intervento strategico che nasce dalla sinergia tra enti locali, Regione Calabria e Parco naturale regionale delle Serre, con l’obiettivo di ricucire il territorio tra costa e montagna e creare un grande corridoio verde ciclabile e pedonale capace di integrare natura, storia e tradizione. Il finanziamento della Regione Calabria, pari a circa due milioni di euro, si pone all’interno dell’APQ Versante Ionico Serre SNAI ed è deriva da fondi FSC.
Gli itinerari
Il progetto prevede la realizzazione e la valorizzazione di tre principali itinerari, interconnessi tra loro e complementari alla Ciclovia dei Parchi della Calabria e alla futura Pista Ciclabile dei Parchi della Magna Græcia:
– Ciclovia dei Calanchi – Anello di 44 km tra i Comuni di Guardavalle, Santa Caterina e Isca sullo Ionio.
– La Ciclovia Ionio–Serre – Due tracciati interconnessi per complessivi 75 km, da Monasterace Marina e Guardavalle Marina fino a Serra San Bruno.
– Ciclovia Sant’Andrea–Isca – Itinerario di 32 km da Sant’Andrea Apostolo sullo Ionio a Spadola, collegato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria.
Interventi mirati
L’intervento “Itinerari del Riccio” nasce dalla consapevolezza che il territorio delle Serre e della costa ionica è già naturalmente attrattivo per i cicloturisti e gli amanti del trekking. La rete di antiche mulattiere, strade rurali e cammini agro-pastorali offre percorsi di grande suggestione, ma spesso carenti in termini di segnaletica e sicurezza. Grazie al progetto, questi itinerari verranno identificati, segnalati e attrezzati con interventi mirati di messa in sicurezza, installazione di cartellonistica dedicata e creazione di aree di sosta e punti informativi.
Alfonso Grillo
“Con il progetto Itinerari del Riccio – ha dichiarato il commissario straordinario del Parco, Alfonso Grillo – vogliamo rafforzare il ruolo del Parco come motore di sviluppo sostenibile. Le nuove ciclovie rappresentano un’infrastruttura leggera ma strategica: non consumano suolo, favoriscono la mobilità dolce e creano nuove opportunità economiche per i territori attraversati.”
Il direttore del Parco, Francesco Maria Pititto, ha aggiunto: “Questo intervento è frutto di una visione integrata che mette al centro il rapporto tra uomo e natura. Le ciclovie saranno strumenti di educazione ambientale e percorsi che raccontano la biodiversità, la storia e la cultura delle Serre. Il Parco sta lavorando affinché queste infrastrutture leggere diventino volano di nuove economie legate all’accoglienza diffusa, alla mobilità verde e al turismo esperienziale.”
Nuova fase
Con la realizzazione delle nuove ciclovie, il Parco delle Serre intende creare un anello di connessione tra la Riviera degli Angeli e la dorsale appenninica, integrandosi con la rete regionale e nazionale del cicloturismo. L’avvio dei lavori segna dunque l’inizio di una nuova fase per il Parco e per le comunità locali, in cui la tutela ambientale si traduce in occasioni di crescita economica e sociale. Le nuove infrastrutture verdi saranno attive per la primavera del 2026.