Notizie di Attualità

I primi cittadini di Simbario e Spadola e la sindaca di Brognaturo sottolineano l’importanza della struttura come punto di riferimento educativo e laboratorio di cittadinanza per le nuove generazioni
Il sindacato denuncia sovraffollamento, gestione regionale inefficace e rischi sempre più gravi per chi lavora in condizioni estreme
Dal 25 al 27 novembre una settimana che unisce formazione, emozione e sperimentazione
Promosso da Acsa&Ste Onlus con la direzione artistica di Francesco Passafaro, l’evento punta a regalare musica, bellezza e sogni a bambini che combattono ogni giorno con un coraggio immenso
Settimana ricca di iniziative green per i plessi Piccolo Principe, San Teodoro e Tommaso Fusco
La giovane band vibonese debutta con un brano che trasforma il vuoto in un’esplosione di luce: un alt-rock emotivo, viscerale e già riconoscibilissimo
Bambini, famiglie e istituzioni insieme per il 25 novembre: laboratori, colori e piccoli gesti simbolici per educare alla gentilezza fin dalla primissima età
Furci e Santoro rivendicano il ruolo dell’Ente, respingono attacchi strumentali e rivendicano la scelta di costruire una coalizione progressista: le funzioni non sono svuotate, servono responsabilità e visione
Sinistra Italiana: sistema al collasso, cittadini abbandonati. Il Governo sblocchi assunzioni e rimuova gli ostacoli del Piano di rientro. Ora basta: serve una ribellione civile
Rodolico lancia l’allarme: senza anestesisti tutto si è fermato. Oncologia, Dialisi e Urologia rischiano la fine. Così si smantella un ospedale che era un punto di riferimento
I primi cittadini di Simbario e Spadola e la sindaca di Brognaturo sottolineano l’importanza della struttura come punto di riferimento educativo e laboratorio di cittadinanza per le nuove generazioni
Il sindacato denuncia sovraffollamento, gestione regionale inefficace e rischi sempre più gravi per chi lavora in condizioni estreme
Dal 25 al 27 novembre una settimana che unisce formazione, emozione e sperimentazione
Promosso da Acsa&Ste Onlus con la direzione artistica di Francesco Passafaro, l’evento punta a regalare musica, bellezza e sogni a bambini che combattono ogni giorno con un coraggio immenso
Settimana ricca di iniziative green per i plessi Piccolo Principe, San Teodoro e Tommaso Fusco
La giovane band vibonese debutta con un brano che trasforma il vuoto in un’esplosione di luce: un alt-rock emotivo, viscerale e già riconoscibilissimo
Bambini, famiglie e istituzioni insieme per il 25 novembre: laboratori, colori e piccoli gesti simbolici per educare alla gentilezza fin dalla primissima età
Furci e Santoro rivendicano il ruolo dell’Ente, respingono attacchi strumentali e rivendicano la scelta di costruire una coalizione progressista: le funzioni non sono svuotate, servono responsabilità e visione
Sinistra Italiana: sistema al collasso, cittadini abbandonati. Il Governo sblocchi assunzioni e rimuova gli ostacoli del Piano di rientro. Ora basta: serve una ribellione civile
Rodolico lancia l’allarme: senza anestesisti tutto si è fermato. Oncologia, Dialisi e Urologia rischiano la fine. Così si smantella un ospedale che era un punto di riferimento
“Progressisti e Riformisti” punta a fare il pieno dei seggi e sfidare L’Andolina dall’interno; l’Udc schiera “Provincia e Territorio”. Tutto il centrodestra resta fuori in segno di protesta, lasciando una competizione dall’equilibrio già scritto
Il segretario Brosio attacca la legge Delrio, denuncia l’isolamento di L’Andolina e invita i parlamentari calabresi a una riforma radicale: non è una fuga, è una battaglia
Una lectio magistralis seguita da un recital dedicato a Chopin incanta il pubblico della Pinacoteca di Brera. Il direttore Crespi: un onore accogliere il Maestro. In arrivo le date di Crotone e Namur
La Gamba attacca L’Andolina e punta il dito contro il Pd: doppio volto e sete di potere. Questa provincia è senza una guida
Composizione definita: dentro Pd, gruppo Alecci (Democratici e Riformisti), Progetto Vibo, M5S, Avs, +Europa e Casa Riformista. Esplodono le tensioni con Epifanio e Soriano
Incontri istituzionali, visite formative e scambi culturali saranno oggetto di una relazione destinata al settore Erasmus+ della Commissione Europea
Cerimonia commemorativa promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Maria Rosso per ricordare una delle pagine più dolorose della storia del paese
Tra nostalgie per Catanzaro, appelli alla dignità territoriale e una leadership provinciale in affanno, serve una scossa politica prima che la provincia finisca per implodere
Monsignor Attilio Nostro, vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, dedica l’omelia al ruolo della donna nella società
Giunta a nove, ritorno dei sottosegretari e un silenzio mediatico assordante: il potere si allarga, i problemi purtroppo restano al palo
La manifestazione vuole esprimere solidarietà agli imprenditori minacciati dalla ’ndrangheta e lanciare la campagna di tesseramento di Libera
Attraverso eventi pubblici, opuscoli informativi e protocolli operativi come Zeus, le forze dell’ordine supportano le vittime e sensibilizzano la società sul tema della violenza
Il documento elaborato dalla commissione straordinaria appare scollato dalle reali esigenze del territorio. Manca un cronoprogramma, non prevede un piano assunzionale, non assegna risorse e non indica traguardi da raggiungere. Gli ospedali di Tropea e Serra ridotti a scatole vuote
Quattordici militari del Comando provinciale di Crotone hanno preso parte a una donazione organizzata con l’Avis presso la sede dell’Arma
Qui la politica non c’entra: sono in ballo i diritti dei cittadini. Garantire ciò che la legge prevede non è un atto straordinario, ma il primo e imprescindibile compito di ogni istituzione
Il Ministero fotografa una situazione drammatica: dal 2026 più di 150 unità fondamentali per musei e parchi archeologici calabresi spariranno dagli organici. Strutture come il Museo di Vibo rischiano la chiusura
L’Azienda precisa che gli spostamenti degli specialisti sono parte della regolare mobilità prevista dai contratti nazionali e non rappresentano un rischio per i servizi
“Anni di abbandono e zero servizi”: i cittadini approvano la decisione del Consiglio comunale
A guidare il presidio militare dell’Arma a Nicotera c’è il maresciallo ordinario Martina Maria Pia Lo Piano. Il ruolo di vice assegnato al maresciallo Anna Testini.
Il sit-in permanente dei familiari e dei dipendenti del Medical Center Don Mottola di Drapia smaschera l’ennesima omissione dell’Asp: nella delibera sulla rete territoriale il Vibonese resta senza riabilitazione estensiva, senza centri diurni, senza servizi per bambini e adulti fragili
L’accordo impegna la Calabria a rafforzare la propria offerta sanitaria dopo anni di commissariamento, mentre l’Emilia Romagna dovrà indirizzare i pazienti calabresi verso le strutture della loro regione
L’Osservatorio Civico Città Attiva, il Comitato San Bruno e il Comitato Civico Costa degli Dei sollecitano la definizione di obiettivi comuni e convocano un’assemblea territoriale per il 21 novembre
Tra ospedali svuotati, turni massacranti e concorsi fantasma, la provincia di Vibo Valentia affronta l’ennesima emergenza strutturale. E il peggio, a dicembre, deve ancora arrivare
Al momento del pagamento sarà necessario indicare nome e codice fiscale della persona richiedente, anche se minorenne. I bollettini pagati prima della data indicata resteranno comunque validi
La dirigente dell’Istituto Comprensivo Falcomatà Archi di Reggio Calabria ha lodato la prontezza e la sensibilità della docente, sottolineando l’importanza della formazione del personale scolastico nella gestione delle emergenze
Diego Brancia (Progetto Valentia) avverte: decisione improvvisata. Così si rischiano servizi, sicurezza e la stessa esistenza della Provincia di Vibo Valentia
Il violento acquazzone di fine giornata ha messo in crisi alcuni punti nevralgici della città. Disagi si registrano anche sulla viabilità periferica
Le dichiarazioni rilasciate sanno di restaurazione. Vibo tace, Catanzaro rivendica. Ma tra feudi politici locali, riforma Delrio e lo stato di abbandono delle Serre, la fuga non è un capriccio: è una richiesta di ascolto
Una lunga lista di ambulatoriali vibonesi accetta incarichi a tempo indeterminato nell’Asp reggina. Tra i nomi, anche quello del dottor Alberto Ventrice, la cui uscita aveva già fatto rumore
Il progetto prevede il restauro delle ex Scuderie, la creazione di spazi espositivi, musei tematici e sale per eventi culturali
Nel mirino un taglio di oltre 31 milioni al fondo sanitario, indicatori assistenziali critici e una mobilità passiva da 60 milioni annui
Inaugurate al Foro Boario le nuove infrastrutture di ricarica e presentato il progetto da 46 milioni che ha consentito di rinnovare metà del parco mezzi
All’incontro convocato dal segretario provinciale Gallello, amministratori e rappresentanti Pd hanno discusso criteri, vincoli e prospettive legate alla struttura
La versione dell’esponente comunale sul confronto in aula. Ma l’episodio riapre il tema della sicurezza e dell’accesso a Palazzo Luigi Razza
Il 22 novembre il Valentianum ospita il Laboratorio del Gusto dedicato all’Olio EVO della provincia, con degustazioni guidate, interventi tecnici e testimonianze
Dall’eredità magno-greca alle architetture ottocentesche, un’unica narrazione per rilanciare il territorio
È necessario aumentare il numero di agenti di polizia penitenziaria donne, figura indispensabile per favorire la comunicazione dei disagi e dei bisogni delle detenute
Oltre ad arretrati medi stimati in 6.500 euro. Non hanno aderito Fp Cgil Medici e Fassid
Cosa cambia da oggi, cosa resta uguale. In manovra un emendamento per il prefisso unico dei call center per chiamate di telemarketing
Un progetto che riunisce tre produttori e valorizza ricotte, formaggi freschi e tome stagionate, confermando la ricchezza della biodiversità e delle tradizioni agroalimentari calabresi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792