Notizie di Attualità

Alla Conferenza dei sindaci di Vibo Valentia il primo cittadino mette in fila domande, numeri e proposte: dal caso Piscitelli ai reparti allo stremo, passando per il rischio di perdere servizi essenziali
A Vibo Valentia una Conferenza dei sindaci lunga, tesa, con momenti duri e richieste nette: serve una svolta immediata. Approvati i documenti per Serra San Bruno e Tropea
L’iniziativa ha incluso la distribuzione di materiale informativo sui centri antiviolenza, le procedure di denuncia e le storie di donne che hanno avuto il coraggio di parlare
Il primo cittadino di Drapia denuncia lo smantellamento progressivo del nosocomio: reparti al collasso, personale non sostituito, fondi che svaniscono e una sanità che rischia di morire nel silenzio della politica
Un’intesa triennale che arriva mentre i dati provinciali continuano a segnalare un fenomeno diffuso e ancora troppo sommerso
All’assemblea dei sindaci di Vibo Valentia, mons. Attilio Nostro richiama istituzioni e politica alle loro responsabilità: siamo la provincia più povera d’Italia. La gente non ha solo fame di pane, ma di cure
Nella Scuola Allievi Agenti si è svolto un incontro-dibattito nell’ambito della campagna nazionale “Questo non è amore”, con la partecipazione del questore Rodolfo Ruperti, del prefetto e di rappresentanti delle Forze dell’Ordine
Dopo il primo lotto a Francavilla Angitola, il sub commissario Antonino Daffinà annuncia l’avvio dei lavori anche a Filadelfia, Polia, Maierato e San Nicola da Crissa
Sit-in davanti all’Asp di Vibo: parenti dei pazienti gravi, personale della RSA e l’amministratore unico Soccorso Capomolla denunciano la cancellazione della riabilitazione estensiva continua e diurna prevista dal nuovo piano di riorganizzazione territoriale
Nel nuovo piano sanitario provinciale spariscono due servizi fondamentali: una scelta incomprensibile che colpisce i più deboli e rivela la totale assenza di una programmazione seria
Alla Conferenza dei sindaci di Vibo Valentia il primo cittadino mette in fila domande, numeri e proposte: dal caso Piscitelli ai reparti allo stremo, passando per il rischio di perdere servizi essenziali
A Vibo Valentia una Conferenza dei sindaci lunga, tesa, con momenti duri e richieste nette: serve una svolta immediata. Approvati i documenti per Serra San Bruno e Tropea
L’iniziativa ha incluso la distribuzione di materiale informativo sui centri antiviolenza, le procedure di denuncia e le storie di donne che hanno avuto il coraggio di parlare
Il primo cittadino di Drapia denuncia lo smantellamento progressivo del nosocomio: reparti al collasso, personale non sostituito, fondi che svaniscono e una sanità che rischia di morire nel silenzio della politica
Un’intesa triennale che arriva mentre i dati provinciali continuano a segnalare un fenomeno diffuso e ancora troppo sommerso
All’assemblea dei sindaci di Vibo Valentia, mons. Attilio Nostro richiama istituzioni e politica alle loro responsabilità: siamo la provincia più povera d’Italia. La gente non ha solo fame di pane, ma di cure
Nella Scuola Allievi Agenti si è svolto un incontro-dibattito nell’ambito della campagna nazionale “Questo non è amore”, con la partecipazione del questore Rodolfo Ruperti, del prefetto e di rappresentanti delle Forze dell’Ordine
Dopo il primo lotto a Francavilla Angitola, il sub commissario Antonino Daffinà annuncia l’avvio dei lavori anche a Filadelfia, Polia, Maierato e San Nicola da Crissa
don mottola medical center
Sit-in davanti all’Asp di Vibo: parenti dei pazienti gravi, personale della RSA e l’amministratore unico Soccorso Capomolla denunciano la cancellazione della riabilitazione estensiva continua e diurna prevista dal nuovo piano di riorganizzazione territoriale
Nel nuovo piano sanitario provinciale spariscono due servizi fondamentali: una scelta incomprensibile che colpisce i più deboli e rivela la totale assenza di una programmazione seria
Aperto un bando per finanziare progetti di recupero di aree pubbliche degradate e di rimozione dei rifiuti, destinando contributi da 100 a 200mila euro per ciascun intervento
Gli attivisti hanno preso parte alla X edizione di “Alberi per il Futuro”, mettendo a dimora nuove lagerstroemie in Viale Affaccio. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Ambiente, coinvolge cittadini, associazioni e volontari
Nel giorno dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, sindaco e presidente del Consiglio comunale lanciano un messaggio congiunto e presentano il nuovo sportello di ascolto per le vittime
L’esecutivo guidato dal sindaco Sergio Pititto si aggiudica il finanziamento statale per oltre 114mila euro, investendo ulteriori 50mila euro di risorse comunali. Il progetto mira a contrastare degrado e microcriminalità attraverso tecnologie di ultima generazione
La manifestazione ha visto momenti di riflessione con rose rosse accanto alle foto delle vittime, interventi dei rappresentanti istituzionali e la firma di un accordo
Mercoledì 26 novembre Palazzo Blasco ospiterà la giornata inaugurale del nuovo hub internazionale promosso dalla International Culture Foundation in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
torrefranca
L’iniziativa, introdotta dal direttore M° Vittorino Naso, vedrà il dialogo tra il prof. Renzo Cresti, uno dei massimi studiosi della musicologia contemporanea, e la prof.ssa Chiara Macrì
Lo certificano i dati Eurostat. La Calabria si colloca dopo la Guyana francese (53,3%) e Ciudad de Melilla (41,4%) in Spagna
porto di gioia tauro
Il porto più strategico del Paese genera miliardi, ma alla Calabria non lascia quasi nulla. Tra accise, inquinamento e decenni di subalternità politica, i territori pagano un prezzo altissimo. Vibo Marina ne è l’esempio più drammatico
La denuncia della delegata SMI Alessia Piperno riaccende l’allarme sul presente – e sul futuro – della sanità nel Vibonese
A fine partita è arrivato il commento del presidente Enzo Pesce: la sede era stracolma, dai più piccoli ai più grandi. Un’emozione unica condividere il derby con tutti i soci
“Ali di Vibonesità”: territorio abbandonato, Asp in silenzio, politica assente. Martedì la seduta in cui i primi cittadini proveranno a ribaltare un destino già segnato
A San Giovanni Battista di Sant’Eufemia Lamezia un incontro simbolico e partecipato: voci diverse, un messaggio unico. La violenza si combatte anche valorizzando coraggio, competenze e autonomia femminile
I primi cittadini di Simbario e Spadola e la sindaca di Brognaturo sottolineano l’importanza della struttura come punto di riferimento educativo e laboratorio di cittadinanza per le nuove generazioni
Il sindacato denuncia sovraffollamento, gestione regionale inefficace e rischi sempre più gravi per chi lavora in condizioni estreme
Dal 25 al 27 novembre una settimana che unisce formazione, emozione e sperimentazione
Promosso da Acsa&Ste Onlus con la direzione artistica di Francesco Passafaro, l’evento punta a regalare musica, bellezza e sogni a bambini che combattono ogni giorno con un coraggio immenso
Settimana ricca di iniziative green per i plessi Piccolo Principe, San Teodoro e Tommaso Fusco
La giovane band vibonese debutta con un brano che trasforma il vuoto in un’esplosione di luce: un alt-rock emotivo, viscerale e già riconoscibilissimo
Bambini, famiglie e istituzioni insieme per il 25 novembre: laboratori, colori e piccoli gesti simbolici per educare alla gentilezza fin dalla primissima età
Furci e Santoro rivendicano il ruolo dell’Ente, respingono attacchi strumentali e rivendicano la scelta di costruire una coalizione progressista: le funzioni non sono svuotate, servono responsabilità e visione
Sinistra Italiana: sistema al collasso, cittadini abbandonati. Il Governo sblocchi assunzioni e rimuova gli ostacoli del Piano di rientro. Ora basta: serve una ribellione civile
Rodolico lancia l’allarme: senza anestesisti tutto si è fermato. Oncologia, Dialisi e Urologia rischiano la fine. Così si smantella un ospedale che era un punto di riferimento
“Progressisti e Riformisti” punta a fare il pieno dei seggi e sfidare L’Andolina dall’interno; l’Udc schiera “Provincia e Territorio”. Tutto il centrodestra resta fuori in segno di protesta, lasciando una competizione dall’equilibrio già scritto
Il segretario Brosio attacca la legge Delrio, denuncia l’isolamento di L’Andolina e invita i parlamentari calabresi a una riforma radicale: non è una fuga, è una battaglia
Una lectio magistralis seguita da un recital dedicato a Chopin incanta il pubblico della Pinacoteca di Brera. Il direttore Crespi: un onore accogliere il Maestro. In arrivo le date di Crotone e Namur
La Gamba attacca L’Andolina e punta il dito contro il Pd: doppio volto e sete di potere. Questa provincia è senza una guida
Composizione definita: dentro Pd, gruppo Alecci (Democratici e Riformisti), Progetto Vibo, M5S, Avs, +Europa e Casa Riformista. Esplodono le tensioni con Epifanio e Soriano
Incontri istituzionali, visite formative e scambi culturali saranno oggetto di una relazione destinata al settore Erasmus+ della Commissione Europea
Cerimonia commemorativa promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Maria Rosso per ricordare una delle pagine più dolorose della storia del paese
Tra nostalgie per Catanzaro, appelli alla dignità territoriale e una leadership provinciale in affanno, serve una scossa politica prima che la provincia finisca per implodere
Monsignor Attilio Nostro, vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, dedica l’omelia al ruolo della donna nella società
Giunta a nove, ritorno dei sottosegretari e un silenzio mediatico assordante: il potere si allarga, i problemi purtroppo restano al palo
La manifestazione vuole esprimere solidarietà agli imprenditori minacciati dalla ’ndrangheta e lanciare la campagna di tesseramento di Libera
Attraverso eventi pubblici, opuscoli informativi e protocolli operativi come Zeus, le forze dell’ordine supportano le vittime e sensibilizzano la società sul tema della violenza
Il documento elaborato dalla commissione straordinaria appare scollato dalle reali esigenze del territorio. Manca un cronoprogramma, non prevede un piano assunzionale, non assegna risorse e non indica traguardi da raggiungere. Gli ospedali di Tropea e Serra ridotti a scatole vuote
Quattordici militari del Comando provinciale di Crotone hanno preso parte a una donazione organizzata con l’Avis presso la sede dell’Arma
Qui la politica non c’entra: sono in ballo i diritti dei cittadini. Garantire ciò che la legge prevede non è un atto straordinario, ma il primo e imprescindibile compito di ogni istituzione
Il Ministero fotografa una situazione drammatica: dal 2026 più di 150 unità fondamentali per musei e parchi archeologici calabresi spariranno dagli organici. Strutture come il Museo di Vibo rischiano la chiusura
L’Azienda precisa che gli spostamenti degli specialisti sono parte della regolare mobilità prevista dai contratti nazionali e non rappresentano un rischio per i servizi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792