La morte di Papa Francesco, migliaia in fila per raggiungere Piazza San Pietro

Molti pellegrini, soprattutto anziani, hanno appreso la triste notizia solamente in tarda mattinata. Alcuni di loro arrivavano da molto lontano

Piazza San Pietro si va riempiendo. Dopo lo sgomento iniziale sta lentamente e inesorabilmente aumentando il flusso di pellegrini e fedeli che raggiungono l’area del Vaticano dopo la morte di Papa Francesco. Molte, moltissime le persone ignare della scomparsa del Santo Padre. Sono soprattutto i più anziani a non sapere, come Carlos e Maria, una coppia di turisti spagnoli in fila per entrare nella Basilica attraverso la Porta Santa. “Davvero? Oddio”, dice Maria che poi avvisa subito il marito al suo fianco. “Non lo sapevamo… che dispiacere”.

Turisti ignari

Anche alcuni turisti dal Messico non erano informati. Fanno parte di un gruppo vacanze arrivato a Roma per la Pasqua e hanno deciso di tornare anche oggi – dopo essere stati in piazza ieri – per tentare l’ingresso alla Basilica. La fila dal lato di via di Porta Angelica raggiunge oltre la mezz’ora di attesa prima di arrivare ai varchi con forze dell’ordine e metal detector. I più giovani tra i pellegrini sono invece informatissimi e scrollano le notizie sugli smartphone. Ci sono alcuni ragazzi provenienti dalla Cina, che dopo la Basilica hanno in programma di visitare i Musei Vaticani.

Lo sgomento

“Sì, abbiamo saputo questa mattina presto di Papa Francesco. Siamo qui comunque per vedere il Vaticano”. Stessa cosa per una giovane famiglia dall’India. Erano appena arrivati in zona quando hanno appreso la notizia. “Lo abbiamo visto ieri dalla tv, speravamo di poterlo vedere anche oggi in piazza. Non ce lo aspettavamo in modo così improvviso”, dice papà Joseph con la moglie e la piccola in braccio. Tantissimi ovviamente gli italiani, alcuni pregano durante la fila con i rosari tra le dita. “Papa Francesco ha voluto restare con la sua gente fino all’ultimo. È stato un grandissimo papa”, dice la signora Carmela, da Avellino. Alle 12 suonano le campane di San Pietro ma i lunghi rintocchi scandiscono il lutto con suono lento e grave.

Campane a morto

I rintocchi della campana della Basilica di San Pietro scandiscono il lutto per la morte di Papa Francesco. E’ proprio il suono netto e cupo della campana che rende noto ai molti turisti e fedeli che affollano la piazza, ignari fino a quel momento, che questa mattina è venuto a mancare il Pontefice. Sulla piazza cala il silenzio. (Dire – www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Con lo stesso atto è stato confermano coordinatore tecnico-operativo del Piano l’ingegner Raffaele Mangiardi
I clienti abituali si recavano a Rombiolo per ritirare la merce, che veniva consegnata loro in piccole dosi. Coinvolta anche una terza persona
I filmati degli impianti di video sorveglianza, insieme alle altre informazioni raccolte, hanno permesso ai militari di ricostruire la dinamica e di risalire al presunto autore

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie