Rende, assolti gli ex amministratori: scioglimento infondato, lo Stato ora chieda scusa

Dopo la piena assoluzione “perché il fatto non sussiste”, gli ex vertici del Comune scrivono al presidente Mattarella e al ministro Piantedosi

Gli ex amministratori comunali di Rende, dopo essere stati assolti in un procedimento penale che aveva portato allo scioglimento dell’Ente, hanno inviato una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con l’obiettivo, è scritto in una nota, “non solo di richiamare l’attenzione sulle conseguenze dello scioglimento disposto il 27 giugno 2023 per presunte infiltrazioni mafiose, ma anche di sollecitare un’assunzione di responsabilità da parte delle alte cariche dello Stato”.

Inconsistenza delle accuse

Inconsistenza delle accuse

“Un provvedimento – scrivono – che, alla prova dei tribunali, si è rivelato privo di fondamento: l’assoluzione piena, ‘perché il fatto non sussiste’, ha infatti ristabilito la verità, certificando l’inconsistenza delle accuse. Ma nel frattempo il danno per la comunità e per la credibilità delle istituzioni è stato enorme”. L’operazione era stata condotta il primo settembre 2023 da carabinieri, polizia, guardia di finanza, “come per stanare una banda di pericolosi malfattori. Invece era la nostra città, i suoi amministratori, la sua democrazia ad essere travolta”.

Sovranità sospesa

“Con il decreto che ha disposto lo scioglimento – è scritto nella lettera – la sovranità popolare della nostra comunità è stata sospesa, interrompendo la legittima rappresentanza democratica di una collettività che ha operato con impegno, trasparenza e dedizione. La prevenzione non può sostituire la giustizia, né la rapidità amministrativa può calpestare i diritti politici delle comunità. In questa nostra terra assistiamo troppe volte all’uso della scure giudiziaria come strumento per abbattere i propri competitor. Un simile metodo non solo indebolisce la democrazia, ma la avvelena alla radice. Lo Stato deve saper difendere i territori dalla mafia, ma deve anche saper riconoscere e correggere i propri errori, restituendo dignità a chi è stato ingiustamente travolto”.

“La credibilità della Repubblica, il rispetto della Costituzione e la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni – concludono gli ex amministratori di Rende – dipendono dalla capacità dello Stato non solo di agire con fermezza, ma anche di riconoscere i propri errori, correggerli e tutelare, senza eccezioni, ogni forma di rappresentanza democratica”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nella sala riunioni del Comando provinciale, il colonnello Antonio Parillo illustra il suo metodo: conoscere prima di agire, tutelare l’economia sana e contrastare gli abusi. Il capitano Manuel Grasso alla guida della Compagnia
La dottoressa Alessia Piperno avverte: da domani quattro ambulanze in meno. Il 118 perde pezzi, i medici sono sempre meno, e la sanità territoriale rischia il collasso
L’evento nasce per valorizzare la Ciclovia dei Parchi della Calabria come strumento di promozione di stili di vita sani e di prevenzione.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792