Vibo, sicurezza “alla buona”: dieci anni di fioriere al posto delle soluzioni

Balconcini pericolanti, carreggiate ostruite e zero interventi strutturali: quando il decoro urbano diventa un paravento dell’inerzia amministrativa

La sicurezza pubblica sembra più un optional che un diritto a Vibo Valentia. L’esempio lampante? Due mastodontiche fioriere in cemento che da oltre dieci anni occupano via Marconi, una delle stradine più caratteristiche della città, proprio accanto a piazza Morelli.

Balconcini penzolanti

Balconcini penzolanti

La storia ha dell’incredibile, ma è vera. Due balconi di un’abitazione privata rischiano di crollare, complice anche il transito — che non dovrebbe esserci — di mezzi pesanti lungo quella via stretta. Invece di intervenire seriamente sul problema, l’amministrazione dell’epoca scelse la scorciatoia più facile: piazzare due enormi fioriere a bloccare parte della carreggiata. I lavori — perenni — in piazza Morelli, con recinzioni che delimitano un cantiere che procede a passo di lumaca, complicano ulteriormente le cose. Ma a nessuno sembra interessare più di tanto.

Benedette fioriere

Il risultato? Da oltre un decennio quella strada è a mezzo servizio, le fioriere sono diventate parte integrante del paesaggio urbano, e i balconcini… sono ancora lì, penzolanti, appesi, come dieci anni fa. Il proprietario dell’immobile, all’epoca, fu persino costretto ad alzare la voce con il Comune per ottenere almeno questa “soluzione tampone”.

Regole calpestate

È il trionfo dell’arte di arrangiarsi: invece di mettere in sicurezza un edificio e far rispettare i divieti di transito, si crea un ostacolo permanente per automobilisti e pedoni. E così, ciò che doveva essere un intervento provvisorio è diventato l’ennesimo monumento all’inerzia amministrativa. Quando dici “sicurezza” a Vibo Valentia: un balcone pericolante può restare com’è per dieci anni, basta nasconderlo dietro due vasi di cemento.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’intervento è avvenuto questa mattina nelle acque dell’Arena dello Stretto. Notato un uomo a faccia in giù in mare, il personale specializzato si è tuffato per portarlo a riva
Accordo tra l’azienda e l’Unione delle Province d’Italia per accelerare la posa della fibra ottica con tecniche innovative a basso impatto ambientale
Fondamentale il sostegno dell’amministrazione e dei tecnici coinvolti. L’impianto sarà presto pronto ad accogliere atleti e tifosi in un ambiente moderno

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792