Sciame sismico a Catanzaro: scosse continue, cittadini in apprensione

Scosse percepite distintamente a causa della bassa profondità. Attivati i protocolli di emergenza nelle scuole

Non si ferma lo sciame sismico che da giorni interessa la provincia di Catanzaro, con una serie di scosse di terremoto che continuano a susseguirsi con un ritmo costante. Anche se finora non si sono registrati danni a persone o edifici, la popolazione vive una condizione di tensione continua, poiché anche i movimenti tellurici di minore intensità, inferiori a magnitudo 3.0, vengono distintamente percepiti a causa della ridotta profondità dell’ipocentro, che si attesta intorno ai dieci chilometri.

L’ultima scossa si è verificata alle 5:27 di questa mattina, con una magnitudo di 2.1 e epicentro a Tiriolo. Sempre nella stessa area, nel cuore della notte, alle 3:33, si è registrato un evento più forte, di magnitudo 3.1.

L’ultima scossa si è verificata alle 5:27 di questa mattina, con una magnitudo di 2.1 e epicentro a Tiriolo. Sempre nella stessa area, nel cuore della notte, alle 3:33, si è registrato un evento più forte, di magnitudo 3.1.

Nella giornata di ieri, altre scosse hanno interessato il territorio. A Miglierina, alle 21:25, un sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione, mentre altre scosse di minore intensità si sono verificate nel pomeriggio e in serata: alle 18:42 con magnitudo 2.1 e alle 13:10 con magnitudo 2.8. La scossa più intensa della giornata è stata quella di Tiriolo alle 14:46, con una magnitudo di 3.3 e ipocentro a otto chilometri di profondità.

L’attività sismica ha portato all’attivazione delle procedure di emergenza nelle scuole, con evacuazioni temporanee degli studenti e successivo rientro programmato. In alcuni istituti le operazioni di sicurezza si sono ripetute più volte nel corso della giornata, a seguito delle scosse più intense.

Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione, mentre la popolazione resta in allerta in attesa di capire l’evolversi dello sciame sismico.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un gruppo di giovani atleti con autismo si prepara a correre a Roma per dimostrare che lo sport può abbattere ogni barriera
La Pro Loco di Reggio Calabria, presieduta da Giuseppe Tripodi, gli ha assegnato il Premio ‘Bronzi di Riace’ giunto alla XXIV edizione
L’arteria è stata chiusa al traffico. Non è la prima volta che in questa zona si verificano episodi simili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792