Liste d’attesa? Il ministro della Salute: soprattutto un problema organizzativo

Orazio Schillaci, in una intervista a Elisir, su Rai3, esamina alcune problematiche riguardanti i disservizi nel sistema sanitario nazionale

“Quando un cittadino si lamenta perché deve aspettare un anno per fare un esame, poi magari arriva la televisione e l’esame si fa dopo una settimana, vuol dire che l’esame era disponibile dopo una settimana. Quindi, prima di tutto c’è un problema organizzativo. Poi io sono il primo a dire che la sanità necessita di più fondi, c’è bisogno di assumere più medici e più infermieri“. Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di Elisir, trasmissione televisiva di Rai 3.

“Però – ha tenuto a precisare l’esponente del governo – dobbiamo partire prima dal corretto utilizzo dei fondi che abbiamo a disposizione e mi duole ricordare che quasi un terzo dei fondi dati alle regioni tra il 2022 e il 2024 per abbattere le liste d’attesa non sono stati ancora utilizzati”.

“Però – ha tenuto a precisare l’esponente del governo – dobbiamo partire prima dal corretto utilizzo dei fondi che abbiamo a disposizione e mi duole ricordare che quasi un terzo dei fondi dati alle regioni tra il 2022 e il 2024 per abbattere le liste d’attesa non sono stati ancora utilizzati”.

“Sarò dunque io il primo a chiedere più fondi per la sanità – ha inoltre detto – ma vorrei che i fondi fossero spesi bene, perchè derivano dalle tasse che tutti noi paghiamo”.

“La sanità – ha concluso Orazio Schillaci – non è né di destra, né di sinistra, la sanità è dei cittadini e quindi dobbiamo far bene per i cittadini, soprattutto per quelli che hanno meno capacità economiche. Chi ha possibilità economiche, la visita la paga il giorno dopo, i più deboli no. E noi ci dobbiamo occupare dei più deboli”. (Dire – www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ieri pomeriggio, nel Duomo di San Leoluca, l’ultimo saluto al bambino schiacciato da una trave nel Parco urbano di Vibo Valentia mentre giocava
Una città intera si è stretta attorno alla famiglia Giofrè-Mirabelli. Il vescovo Attilio Nostro: solo la preghiera può dare forza in questo dolore
Dall’amministrazione comunale un augurio e un impegno concreto per studenti, famiglie e personale scolastico

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792