“Sacrum Opus”: la città si prepara a vivere la Passione di Cristo nelle strade del centro storico

Mercoledì 16 aprile torna l’Opera Sacra dell’associazione culturale Hipponion. Sette scene, ottanta interpreti e un’intera comunità in cammino tra fede, teatro e memoria condivisa

Le strade si animano, i volti si illuminano, il silenzio si fa denso di attesa: torna l’Opera Sacra di Vibo Valentia “Sacrum Opus” un’esperienza che va oltre il semplice spettacolo per diventare memoria collettiva e condivisione. L’associazione culturale Hipponion invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo straordinario evento mercoledì 16 aprile, alle 20, quando la Passione di Cristo prenderà vita attraverso le vie e le piazze del centro storico di Vibo Valentia. In un percorso emozionante che si snoderà in sette postazioni strategiche del cuore antico della città, la “Sacrum Opera” trasformerà il cuore di Vibo in un teatro a cielo aperto. Dall’Ultima Cena in scena a Piazza San Leo Luca, alla Crocifissione e alla Resurrezione nella suggestiva cornice del Castello Normanno-Svevo.

Nel ruolo centrale di Gesù, spicca l’attore professionista Costantino Comito, con il suo grande bagaglio professionale ampiamente dimostrato in vari film e fiction tv di successo, accompagnato dagli 80 membri dell’associazione che hanno messo anima e corpo in questo progetto, patrocinato dal Comune di Vibo Valentia, sostenuto da qualche sponsor e qualche privato, ma interamente auto prodotto. Ogni costume cucito a mano, ogni elemento scenografico, ogni dettaglio di trucco e parrucche è frutto del tempo, della professionalità, della capacità di ogni iscritto che, autotassandosi ha voluto così rivolgere un gesto d’amore verso la propria comunità. “Quando vediamo gli occhi lucidi degli spettatori che ci seguono da una postazione all’altra, capiamo che ne è valsa la pena,” confessano gli organizzatori dell’associazione.

Le musiche

A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, saranno le musiche originali che accompagneranno ogni scena e l’illuminazione studiata per valorizzare sia i momenti più intimi che quelli più drammatici. Nella sua prima edizione, andata in scena lo scorso anno, dopo un lungo periodo di stop, la “Sacrum Opus” dell’associazione culturale Hipponion ha fatto vibrare la città intera, registrando un’affluenza mai vista prima. “Non c’è compenso più grande del respiro trattenuto della folla nei momenti cruciali della storia, dell’applauso spontaneo che esplode alla fine,” raccontano i membri dell’associazione con gli occhi che brillano al solo ricordo.

Verso il futuro

L’evento, una vera e propria opera scenica, non è solo un ritorno al passato, ma un ponte verso il futuro: un modo per dire che le tradizioni possono vivere, emozionare, unire anche nel mondo contemporaneo. Con l’auspicio che quando il sipario ideale calerà sulla rappresentazione, ciò che rimarrà non sarà solo il ricordo di uno spettacolo, ma la consapevolezza di aver fatto parte di qualcosa di più grande, di aver vissuto insieme un frammento di bellezza nelle strade e nelle piazze della nostra città.

Non resta quindi che attendere mercoledì alle ore 20 (alle 18 per chi vorrà aggregarsi al corteo che partirà dal comando provinciale dei vigili del fuoco in Zona Affaccio). Per ulteriori informazioni è possibile contattare i profili social ufficiali dell’associazione culturale Hipponion.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Lavori ancora fermi e prospettive incerte. Cresce la frustrazione nel territorio già provato dalle carenze sanitarie
Tensione all’ospedale Giovanni Paolo II. L’intervento dei carabinieri ha evitato conseguenze più gravi. In corso le indagini per ricostruire l’accaduto
Tre degli angoli più saranno riqualificati grazie all’impiego dei fondi del Cis Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie