Ogni colpo di zappa, salta fuori un mosaico

Un'abbondante scoperta archeologica in tempi difficili per Monteleone

Il territorio italiano è famoso per l’ingestibile copiosità delle tracce archeologiche nell’immediato sottosuolo. Basta scavare, che dico, sollevare una minima zolla di terra per avvicinarsi alle defunte superfici di calpestio.

A inizio marzo 1883 vi fu l’ennesima scoperta vibonese a opera di semplici agricoltori. Quel giorno, nell’appezzamento chiamato ‘Il potere’ – destinato alla coltivazione e situato lungo la strada per Pizzo – , gli zappatori erano intenti a lavorare come al solito, quando all’improvviso si trovarono di fronte a una sorpresa imprevedibile. Mentre interravano le fave e i lupini freschi, per rendere più fertile il terreno dove erano cresciuti, si accorsero che pochi centimetri sotto si stendeva uno strato solido tendente al bianco, visibile a tratti. Pensarono subito a un pavimento a massicciata, stranamente lì in piena campagna. Incuriositi, notarono che presentava disegni formati da tanti piccoli pezzi di marmo, alcuni colorati: si trattava di mosaici. A dirla tutta, già circolavano dicerie su questi pavimenti nella zona, magari intravisti in passato e risotterrati senza colpo ferire. Chissà che qualcuno non pensasse addirittura favorissero l’abbondanza dei raccolti, spingendo a ricoprirli e a concimarli.

A inizio marzo 1883 vi fu l’ennesima scoperta vibonese a opera di semplici agricoltori. Quel giorno, nell’appezzamento chiamato ‘Il potere’ – destinato alla coltivazione e situato lungo la strada per Pizzo – , gli zappatori erano intenti a lavorare come al solito, quando all’improvviso si trovarono di fronte a una sorpresa imprevedibile. Mentre interravano le fave e i lupini freschi, per rendere più fertile il terreno dove erano cresciuti, si accorsero che pochi centimetri sotto si stendeva uno strato solido tendente al bianco, visibile a tratti. Pensarono subito a un pavimento a massicciata, stranamente lì in piena campagna. Incuriositi, notarono che presentava disegni formati da tanti piccoli pezzi di marmo, alcuni colorati: si trattava di mosaici. A dirla tutta, già circolavano dicerie su questi pavimenti nella zona, magari intravisti in passato e risotterrati senza colpo ferire. Chissà che qualcuno non pensasse addirittura favorissero l’abbondanza dei raccolti, spingendo a ricoprirli e a concimarli.

Pochi anni prima, infatti, le acque che scorrevano di fronte al podere, nel solco della strada dalla parte opposta, avevano restituito un altro pezzo di mosaico; e nelle vicinanze, regolarmente, venivano alla luce frammenti di mattoni, lucerne e vasi datati. Il 1883 fu però particolarmente generoso per i mosaici, non solo per l’enorme quantità ma anche per la pregiata qualità. Ne fu studiato uno più grande e meglio conservato della norma, di forma quadrata e lungo più di tre metri, bianco con disegni colorati e sostanzialmente intero, tralasciando gli effetti di qualche colpo di arnese per rimuoverlo dalla terra. Quasi un unicum, poiché per il resto la fattura non era eccellente e le decorazioni non parevano perfette.

E le istituzioni? Chi tutelava quei reperti? Per studiarli scientificamente occorrevano scavi regolari, in quello come nei terreni adiacenti. Non esistevano tuttavia, dalle nostre parti, enti a ciò adibiti ufficialmente. Nessuna Commissione archeologica era insediata nel territorio, Monteleone ne era sprovvista. All’epoca si doveva e non si poteva, oggi spesso si può ma non si vuole.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
Per ovviare alla mancanza di disciplina e all’impreparazione generalizzata, si pensò di dotare gli istituti di “controllori”
Riportiamo le conoscenze dell’epoca e gli inviti per limitare i contagi, malamente snobbati da politici e istituzioni
Iniziata come la migliore delle storie d’amore possibili, terminata come la peggiore delle tragedie immaginabili. E il verdetto giuridico, una sorpresa
Nessuno più se ne ricorda, neppure sulla rete: per la prima volta in assoluto riportiamo la sua storica vicenda
Solo le testimonianze del tempo continuano a parlarcene, ma nessuno poi si premurò di tramandarne il ricordo
Il puzzo regnava sovrano e la sporcizia invadeva gli abitanti, ma a nessuno sembrava interessare la soluzione del problema

Ti Potrebbe Interessare

Era intento a lavorare il giardino di casa sua. All’arrivo dei sanitari era già deceduto
Due le vetture coinvolte, una Peugeot 208 e una Fiat 124 Spider. Quest’ultima è andata anche a impattare violentemente contro un muro
Succede a Nicola Melidonis. Alla cerimonia del cambio di guardia hanno partecipato le massime autorità civili e religiose

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792