Notizie di Attualità

Secondo i cittadini, l’amministrazione Romeo resterà nota per la rimozione degli alberi. L’assessore all’Ambiente replica sottolineando l’urgenza di garantire la sicurezza
Con un finanziamento regionale di oltre 197 mila euro, è stata completata la fornitura di 12 sedie e 436 metri di passerelle a Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo e Nicotera
Gli interventi, programmati da Rete Ferroviaria Italiana, mirano a migliorare sicurezza e regolarità del servizio lungo uno dei tratti più trafficati della regione
La selezione inizia a partire da oggi. Opportunità di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia
Asfalto sottile come una foglia di cipolla e nessuna cunetta: la “nuova” strada verso il mare sembra già pronta per il prossimo cedimento
Secondo i cittadini, l’amministrazione Romeo resterà nota per la rimozione degli alberi. L’assessore all’Ambiente replica sottolineando l’urgenza di garantire la sicurezza
Con un finanziamento regionale di oltre 197 mila euro, è stata completata la fornitura di 12 sedie e 436 metri di passerelle a Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo e Nicotera
Gli interventi, programmati da Rete Ferroviaria Italiana, mirano a migliorare sicurezza e regolarità del servizio lungo uno dei tratti più trafficati della regione
La selezione inizia a partire da oggi. Opportunità di migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia
Asfalto sottile come una foglia di cipolla e nessuna cunetta: la “nuova” strada verso il mare sembra già pronta per il prossimo cedimento
Docente alla St George’s University of London, è da anni punto di riferimento internazionale nello studio dello scompenso cardiaco
Il paziente, costretto a rivolgersi al privato, parla di una situazione “grave e inaccettabile” all’ospedale di Tropea. Un diritto costituzionale come quello alla salute resta solo sulla carta
Il prestigioso riconoscimento, riservato ai 25 migliori diplomati d’Italia, celebra l’impegno, la dedizione e l’eccellenza nello studio
Famiglie in attesa e scuole in difficoltà: mentre monta la polemica, l’assessore Continanza difende l’operato degli uffici e punta il dito contro “intoppi tecnici non prevedibili”
Una nuova petizione per affrontare i disagi e l’isolamento del territorio. Ospite su noidicalabria.it e nostre piattaforme social, il dottor Soccorso Capomolla, promotore dell’iniziativa
Succede al compianto don Nunzio Maccarone. La scelta di don Furci è stata motivata dal suo amore per i poveri, dalla fedeltà al Vangelo e dalla profonda dedizione pastorale
gratteri
Confronto aperto tra mondo della giustizia, scuola, lavoro e società civile per promuovere una cultura della legalità
Gli ospedali della provincia al collasso: fondi tagliati e cittadini abbandonati, il grido di un territorio dimenticato
Sabato 25 ottobre la comunità si ritrova nella Chiesa Matrice di San Martino per ricordare il 19enne ucciso per errore dai clan. Un momento di preghiera per chiedere verità, giustizia
Il progetto mira a valorizzare il patrimonio naturale e culturale locale, migliorare la sicurezza e la fruibilità dei percorsi esistenti e creare un corridoio verde integrato con le reti regionali di cicloturismo
Provvidenziale intervento di due agenti lungo l’arteria nei pressi di Cutro. Il piccolo, colto da malore dopo una caduta, è stato accompagnato al Pronto soccorso di Crotone e dichiarato fuori pericolo
Il documento è stato presentato dal commissario straordinario Paolo Piacenza e illustrato dal dirigente dell’Area Finanza Luigi Ventrici
Dall’indagine Agenas arriva una bocciatura: cure lente, ospedali in affanno e differenze territoriali abissali. Mentre altrove si migliora, qui la sanità resta intrappolata nel suo cronico ritardo
Accolti dal colonnello Antonio Parillo, gli alunni hanno vissuto una mattinata di dialogo con l’Arma, nell’ambito del percorso di educazione alla legalità promosso dalla scuola
Salvatore Primerano era originario del paese, dove vive anche la sua famiglia. Il sindaco Severino: una tragedia che ha colpito tutti noi, ci stringiamo con affetto alle famiglie
Reggio Calabria fuori dalla zona rossa. Conclusa la fase finale dell’eradicazione. Gallo: ora torniamo alla normalità
A partire dalle 10 problemi per le connessioni Internet sia da rete fissa che mobile
Il paese intero festeggia Giuseppe Lopreiato, il vecchio priore della Confraternita del Rosario che ha intrecciato fede, lavoro e umanità in un secolo di storia comunitaria
Dal 6 all’8 novembre a Palazzo Gagliardi un evento inedito in Calabria. Ci saranno laboratori, dibattiti e attività educative per genitori, figli e istituzioni
Dopo il successo della mobilitazione di maggio, Plastic Free e Seconda Chance tornano in campo per una nuova giornata ecologica a Reggio Calabria
Curato dall’assessora Valentina Fusca, il progetto valorizza l’esperienza del “Jonadi Borgo Erasmus” e dimostra come anche i piccoli centri possano diventare laboratori di innovazione sociale e sviluppo europeo
La città intitola uno spazio pubblico al giovane attore e simbolo di speranza scomparso a soli 16 anni. “Un supereroe della vita”, dicono i ragazzi della scuola Garibaldi
Il primo cittadino: tre bravi giovani che tutti noi abbiamo incontrato sulla nostra strada e che oggi ci lasciano avvolti in una tragedia
Durante la giornata formativa, gli studenti del Master MIMI hanno esplorato sistemi intelligenti di monitoraggio, impianti fotovoltaici e soluzioni digitali per l’efficienza energetica e la sicurezza stradale
L’obiettivo è garantire “tutela, trasparenza e giusto valore ai terreni, risorsa economica e identitaria in cui si producono cibo e lavoro”
Il sisma si è verificato alle 15.14 ed è stato localizzato a una profondità di 9 km
La magistratura contabile segnala che, nonostante i conti della Regione siano “sostanzialmente regolari e saldi”, restano gravi criticità
L’elezione è avvenuta nel corso della riunione del Consiglio direttivo, convocato per individuare il successore alla presidenza di Sergio Ferrari, dimessosi dall’incarico per candidarsi al Consiglio regionale
La campagna nazionale “Un albero per la salute” unisce carabinieri e medici internisti nel segno della vita, dell’ambiente e della cura
Tra la pineta e il mare di Pizzo, un’azione collettiva trasforma una mattina di ottobre in un esempio concreto di impegno e responsabilità
Istat registra un calo del 2,6% delle nascite nel 2024, con meno di 370mila nuovi nati. La fecondità media scende a 1,13 figli per donna, segnando un record negativo per il Paese
L’Asp di Crotone lancia l’iniziativa di prevenzione in collaborazione con medici, pediatri e farmacie
La sindaca Simona Scarcella, visibilmente commossa, ha voluto esprimere la propria vicinanza in un momento così drammatico: come madre, prima ancora che come prima cittadina, provo un dolore indescrivibile
Il progetto del Comune convince anche il Ministero del Turismo. Un altro passo avanti per il rilancio dell’entroterra montano delle Serre vibonesi
Il ministro, però, puntualizza: spetterà alle Regioni, in base alle risorse disponibili, trasformare l’impegno in realtà
È quanto emerge dai calcoli di fonti di settore, che indicano anche rincari di 12 centesimi per le sigarette elettroniche
Il dottor Rosarino Procopio ha riportato lesioni che lo hanno costretto ad assentarsi dal lavoro per oltre un mese, oltre al trauma psicologico
Con esperienze maturate tra Reggio, Vibo e diverse sedi della provincia cosentina, si distingue per una formazione accademica articolata e una solida esperienza operativa in settori chiave della polizia
Previsti impianti votivi rinnovati, videosorveglianza e cancelli automatizzati. Il sindaco Romeo: un impegno nel rispetto della memoria collettiva
Cerimonia intensa e partecipata per ricordare una figura che ha segnato la storia amministrativa e civile della città. Romeo: ha incarnato in modo esemplare il ruolo di sindaco
Il divario con il Nord Italia resta enorme e, senza una strategia ambientale nazionale efficace, il Sud rischia di restare sempre più indietro
Sessanta lavoratori lasciati nel limbo, pazienti senza cure e un’Asp paralizzata da doppi incarichi e silenzi istituzionali. La salute pubblica nel Vibonese ridotta a terreno di potere
Dalle 12 nuovamente attiva la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la presentazione delle domande
“È una situazione insostenibile e non più tollerabile”, dichiara il sindaco Francesco Cagliuso. Appello alla Città Metropolitana per un “confronto immediato” e un “piano concreto di intervento”
Il terremoto, registrato a 7 km di profondità, ha avuto epicentro tra Lattarico e Montalto Uffugo. Coinvolti diversi comuni del circondario

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792