‘Ndrangheta e camorra nel mirino dell’inchiesta “Assedio”, eseguite 12 misure cautelari

Smantellata un’organizzazione accusata di estorsione, usura, armi, fittizia intestazione di beni, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di proventi illeciti

Nell’ambito dell’indagine “Assedio” condotta, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Roma, dal Centro operativo Dia capitolino, il locale Tribunale del riesame ha accolto l’appello presentato dalla pubblica accusa in cui si contestavano le motivazioni addotte nell’ordinanza del 20 giugno 2024 del gip romano che non aveva ravvisato le esigenze cautelari per diversi indagati.

Il ricorso, divenuto definitivo a seguito anche della pronuncia della Corte di Cassazione, ha determinato l’emissione di 12 ordinanze cautelari (6 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e una sospensione dal pubblico ufficio per anni uno) nei confronti di altrettante persone gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di delitti di estorsione, usura, armi, fittizia intestazione di beni, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di proventi illeciti, tutti aggravati dall’aver agevolato i clan di camorra Mazzarella – D’amico e le cosche di ‘ndrangheta Mancuso e Morabito-Mazzaferro. Il procedimento in parte è stato già definito in primo grado, per quanti hanno fatto ricorso al rito abbreviato, mentre per i restanti imputati si è in attesa di giudizio, nella considerazione che per tutti vige il principio di presunzione di innocenza. (Agenparl)

Il ricorso, divenuto definitivo a seguito anche della pronuncia della Corte di Cassazione, ha determinato l’emissione di 12 ordinanze cautelari (6 in carcere, 5 agli arresti domiciliari e una sospensione dal pubblico ufficio per anni uno) nei confronti di altrettante persone gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di delitti di estorsione, usura, armi, fittizia intestazione di beni, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di proventi illeciti, tutti aggravati dall’aver agevolato i clan di camorra Mazzarella – D’amico e le cosche di ‘ndrangheta Mancuso e Morabito-Mazzaferro. Il procedimento in parte è stato già definito in primo grado, per quanti hanno fatto ricorso al rito abbreviato, mentre per i restanti imputati si è in attesa di giudizio, nella considerazione che per tutti vige il principio di presunzione di innocenza. (Agenparl)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il veicolo era parcheggiato nei pressi della sua abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Scalea
Criticata anche la posticipazione al 2026 del bilancio accessorio. Il segretario Bruno Schipano ha chiesto chiarezza sul rapporto giuridico tra Arpal e Regione
I servizi, attivati in collaborazione con Regione Calabria e ArtCal, circoleranno dal 18 al 21 luglio per agevolare la mobilità dei partecipanti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792