Il processo nasce nell’ambito della vicenda che ha portato alla morte di Francesco Chimirri, 44 anni, arrivato al culmine di una lite sfociata in tragedia
A Isola Capo Rizzuto l’incontro promosso da Cgil, Spi e Fillea per sostenere i quesiti referendari. Al centro del confronto il contrasto al precariato, la sicurezza sul lavoro e il valore della legalità come fondamento dello sviluppo.
Sorpresi in flagranza a prelevare inerti dal letto fluviale con mezzi meccanici: condanne patteggiate e indagini in corso anche sul titolare della ditta coinvolta. Grave impatto ambientale e violazioni multiple.
Il processo nasce nell’ambito della vicenda che ha portato alla morte di Francesco Chimirri, 44 anni, arrivato al culmine di una lite sfociata in tragedia
A Isola Capo Rizzuto l’incontro promosso da Cgil, Spi e Fillea per sostenere i quesiti referendari. Al centro del confronto il contrasto al precariato, la sicurezza sul lavoro e il valore della legalità come fondamento dello sviluppo.
Sorpresi in flagranza a prelevare inerti dal letto fluviale con mezzi meccanici: condanne patteggiate e indagini in corso anche sul titolare della ditta coinvolta. Grave impatto ambientale e violazioni multiple.
Dopo l’udienza preliminare sul naufragio, la Giunta chiarisce: errore tecnico, massimo rispetto per le forze dell’ordine. Ritirata la costituzione di parte civile nel troncone che vede imputati sei militari
La scoperta a bordo della Lady Anna S. del Circolo Ibis conferma la vitalità dell’ecosistema marino locale, ma resta alta l’allerta sulle minacce alla specie
Sedici articoli ancora in fase di limatura: concessioni autostradali, Pnrr, tariffe aeree e spiagge tra i nodi. Stretto di Messina nell’elenco Anac, tetto ai rincari dei voli solo per alcune categorie
Tra dibattiti, incontri e sorprese inaspettate, i rappresentanti degli studenti della Calabria portano il loro impegno e le buone pratiche nella Capitale
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali e regionali, che hanno chiesto al governo di ascoltare le esigenze della Calabria, spesso ignorate nella gestione della sanità
In Calabria, l’83% dei reparti di medicina interna registra un’occupazione al 100%. La carenza di medici e l’assenza di coordinamento tra ospedali e territorio aggravano una crisi senza precedenti
Lo ha annunciato con un videomessaggio sui social il presidente della Regione, sottolineando la loro specializzazione in diverse branche mediche, dalla ginecologia alla neurologia
In un bene confiscato alla ‘ndrangheta il dibattito a cui parteciperanno, tra gli altri, la segretaria generale Spi Cgil Nazionale Scacchetti e il segretario generale Fillea Cgil Nazionale Di Franco
Il sindacato denuncia ritardi intollerabili sulle graduatorie per le progressioni verticali e stipendiali: serve un intervento immediato per sbloccare le procedure e valorizzare il personale
Previsti interventi di esperti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, con la partecipazione dell’assessore regionale Giovanni Calabrese
Protagonisti dell’iniziativa saranno enti, associazioni e istituzioni, chiamati a contribuire alla valorizzazione delle aree protette e alla crescita sostenibile del territorio
Le indagini hanno consentito agli investigatori di delineare un quadro di maltrattanti andati avanti nel tempo con atti di violenza fisica oltre che psicologica
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792