Ogni colpo di zappa, salta fuori un mosaico

Un'abbondante scoperta archeologica in tempi difficili per Monteleone

Il territorio italiano è famoso per l’ingestibile copiosità delle tracce archeologiche nell’immediato sottosuolo. Basta scavare, che dico, sollevare una minima zolla di terra per avvicinarsi alle defunte superfici di calpestio.

A inizio marzo 1883 vi fu l’ennesima scoperta vibonese a opera di semplici agricoltori. Quel giorno, nell’appezzamento chiamato ‘Il potere’ – destinato alla coltivazione e situato lungo la strada per Pizzo – , gli zappatori erano intenti a lavorare come al solito, quando all’improvviso si trovarono di fronte a una sorpresa imprevedibile. Mentre interravano le fave e i lupini freschi, per rendere più fertile il terreno dove erano cresciuti, si accorsero che pochi centimetri sotto si stendeva uno strato solido tendente al bianco, visibile a tratti. Pensarono subito a un pavimento a massicciata, stranamente lì in piena campagna. Incuriositi, notarono che presentava disegni formati da tanti piccoli pezzi di marmo, alcuni colorati: si trattava di mosaici. A dirla tutta, già circolavano dicerie su questi pavimenti nella zona, magari intravisti in passato e risotterrati senza colpo ferire. Chissà che qualcuno non pensasse addirittura favorissero l’abbondanza dei raccolti, spingendo a ricoprirli e a concimarli.

A inizio marzo 1883 vi fu l’ennesima scoperta vibonese a opera di semplici agricoltori. Quel giorno, nell’appezzamento chiamato ‘Il potere’ – destinato alla coltivazione e situato lungo la strada per Pizzo – , gli zappatori erano intenti a lavorare come al solito, quando all’improvviso si trovarono di fronte a una sorpresa imprevedibile. Mentre interravano le fave e i lupini freschi, per rendere più fertile il terreno dove erano cresciuti, si accorsero che pochi centimetri sotto si stendeva uno strato solido tendente al bianco, visibile a tratti. Pensarono subito a un pavimento a massicciata, stranamente lì in piena campagna. Incuriositi, notarono che presentava disegni formati da tanti piccoli pezzi di marmo, alcuni colorati: si trattava di mosaici. A dirla tutta, già circolavano dicerie su questi pavimenti nella zona, magari intravisti in passato e risotterrati senza colpo ferire. Chissà che qualcuno non pensasse addirittura favorissero l’abbondanza dei raccolti, spingendo a ricoprirli e a concimarli.

Pochi anni prima, infatti, le acque che scorrevano di fronte al podere, nel solco della strada dalla parte opposta, avevano restituito un altro pezzo di mosaico; e nelle vicinanze, regolarmente, venivano alla luce frammenti di mattoni, lucerne e vasi datati. Il 1883 fu però particolarmente generoso per i mosaici, non solo per l’enorme quantità ma anche per la pregiata qualità. Ne fu studiato uno più grande e meglio conservato della norma, di forma quadrata e lungo più di tre metri, bianco con disegni colorati e sostanzialmente intero, tralasciando gli effetti di qualche colpo di arnese per rimuoverlo dalla terra. Quasi un unicum, poiché per il resto la fattura non era eccellente e le decorazioni non parevano perfette.

E le istituzioni? Chi tutelava quei reperti? Per studiarli scientificamente occorrevano scavi regolari, in quello come nei terreni adiacenti. Non esistevano tuttavia, dalle nostre parti, enti a ciò adibiti ufficialmente. Nessuna Commissione archeologica era insediata nel territorio, Monteleone ne era sprovvista. All’epoca si doveva e non si poteva, oggi spesso si può ma non si vuole.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
‘Il suo nome per favore’ simulava i provini di giovani aspiranti cantanti e musicisti. Ma durò solo 7 puntate e 1 stagione
Il Lions Club di Vibo Valentia voleva farne un comodo stradone per le passeggiate a piedi; non ci pare che tale progetto lo rispecchi oggi
La campagna avviata a seguito dell’apertura del museo archeologico ricalcava le luminose stagioni trascorse
Che fine ha fatto il progetto del Museo della Civiltà? Un’ode alla cultura popolare vibonese mai cantata da alcuno
Monsignor Francesco Albanese anticipò quello che dal 1988 sarebbe stato il Museo d’Arte Sacra al Valentianum
La prontezza della vittima nel denunciare l’inganno non era corrisposta a un’altrettanta scaltrezza nell’evitarlo

Ti Potrebbe Interessare

Appello per definire i giusti requisiti strutturali e organizzativi della nuova rete, cruciale per la salute del territorio
Lo scalo calabrese registra un forte incremento di passeggeri e movimenti aerei, mentre il settore cargo continua a mostrare segnali di debolezza
La premier parteciperà anche a cerimonie a Roma e L’Aquila, con un’agenda ricca di eventi istituzionali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792