Quale tutela del verde cittadino?

La piaga secolare del vandalismo

Non si pensi che la buona educazione, segno di civiltà nelle società basate sulla divisione dei lavori, venga sovente a mancare oggigiorno a differenza dei tempi passati. Un caso risalente a quasi 150 anni fa ce lo ricorda.

Gli ulivi vibonesi sono abituati a soffrire innocenti, un po’ come la gente di Calabria. Consegnano alla popolazione della provincia un dignitoso sostentamento a fatica paragonabile ad altre attività. Migliaia di ettari, distribuiti in particolar modo a Oriente e a Meridione del circondario, sono in mano ad altrettante migliaia di aziende, fiere di valorizzare le nostre coltivazioni secolari. Un vanto che non tutti sanno apprezzare. Il 1883 si aprì con le ennesime incursioni di vandali ai danni di questi maestosi alberi. Il periodo storico era difficile per il Mezzogiorno, ma donne e uomini di sani princìpi si guadagnavano quel poco per vivere senza cedere a simili misfatti. Le campagne erano regolarmente devastate ai danni di chi rispettava la legge e credeva nella fraternità fra membri della stessa comunità. Il comune di Monteleone e quelli vicini presentavano scene desolanti: ulivi mutilati e sfregiati, talvolta lasciati privi di rami e con il tronco pesantemente deturpato. Notti brave, e poi la mattina accadeva una magia. Le piazze e le vie si riempivano di venditrici e venditori che fino a sera mettevano in bella mostra nuova legna da ardere, probabilmente proprio quella recisa poche ore prima. I volti, alla fine, erano ben noti alla popolazione, autorità comprese. Volendo, bastava chieder conto della sua provenienza e con enorme difficoltà si sarebbero potute accampare ragionevoli scuse. Un legittimo proprietario terriero mai si sarebbe sognato di mettere in atto tali comportamenti, mentre non si sa in quale modo una persona che non disponeva di ulivi potesse venderne la legna. Non erano sufficienti le vessazioni del giovane Stato italiano, al quale ogni due mesi era dovuta parte della propria rendita per pagare la rata d’imposta fondiaria… Ci mancavano soltanto i più barbari ladri! Scansafatiche che tirano a campare approfittando dell’onesto lavoro altrui. Forse qualcuno di loro avrà avuto sulla coscienza le famiglie che da quella legna dipendevano, o forse il disprezzo per la giustizia sociale la faceva da padrone.

Gli ulivi vibonesi sono abituati a soffrire innocenti, un po’ come la gente di Calabria. Consegnano alla popolazione della provincia un dignitoso sostentamento a fatica paragonabile ad altre attività. Migliaia di ettari, distribuiti in particolar modo a Oriente e a Meridione del circondario, sono in mano ad altrettante migliaia di aziende, fiere di valorizzare le nostre coltivazioni secolari. Un vanto che non tutti sanno apprezzare. Il 1883 si aprì con le ennesime incursioni di vandali ai danni di questi maestosi alberi. Il periodo storico era difficile per il Mezzogiorno, ma donne e uomini di sani princìpi si guadagnavano quel poco per vivere senza cedere a simili misfatti. Le campagne erano regolarmente devastate ai danni di chi rispettava la legge e credeva nella fraternità fra membri della stessa comunità. Il comune di Monteleone e quelli vicini presentavano scene desolanti: ulivi mutilati e sfregiati, talvolta lasciati privi di rami e con il tronco pesantemente deturpato. Notti brave, e poi la mattina accadeva una magia. Le piazze e le vie si riempivano di venditrici e venditori che fino a sera mettevano in bella mostra nuova legna da ardere, probabilmente proprio quella recisa poche ore prima. I volti, alla fine, erano ben noti alla popolazione, autorità comprese. Volendo, bastava chieder conto della sua provenienza e con enorme difficoltà si sarebbero potute accampare ragionevoli scuse. Un legittimo proprietario terriero mai si sarebbe sognato di mettere in atto tali comportamenti, mentre non si sa in quale modo una persona che non disponeva di ulivi potesse venderne la legna. Non erano sufficienti le vessazioni del giovane Stato italiano, al quale ogni due mesi era dovuta parte della propria rendita per pagare la rata d’imposta fondiaria… Ci mancavano soltanto i più barbari ladri! Scansafatiche che tirano a campare approfittando dell’onesto lavoro altrui. Forse qualcuno di loro avrà avuto sulla coscienza le famiglie che da quella legna dipendevano, o forse il disprezzo per la giustizia sociale la faceva da padrone.

Se all’epoca lo si faceva per fame, adesso pare che la preminenza l’abbiano le vendette e le intimidazioni. La vittima è però sempre lei, la natura che con tanto amore ci nutre e ci sostiene.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
‘Il suo nome per favore’ simulava i provini di giovani aspiranti cantanti e musicisti. Ma durò solo 7 puntate e 1 stagione
Il Lions Club di Vibo Valentia voleva farne un comodo stradone per le passeggiate a piedi; non ci pare che tale progetto lo rispecchi oggi
La campagna avviata a seguito dell’apertura del museo archeologico ricalcava le luminose stagioni trascorse
Che fine ha fatto il progetto del Museo della Civiltà? Un’ode alla cultura popolare vibonese mai cantata da alcuno
Monsignor Francesco Albanese anticipò quello che dal 1988 sarebbe stato il Museo d’Arte Sacra al Valentianum
La prontezza della vittima nel denunciare l’inganno non era corrisposta a un’altrettanta scaltrezza nell’evitarlo

Ti Potrebbe Interessare

E’ l’ispiratore della coalizione civica Vibo Unica. Spetterà a lui indicare il responsabile cittadino del partito
Sono ancora tanti i dubbi da sciogliere a cominciare dalle spettanze dei musicisti. Si cercano le responsabilità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792