VALENTÌA – L’ottava meraviglia

Il trailer della rubrica

Il valore delle cose è spesso nascosto al loro interno, fra le pieghe più intricate e i meandri più compositi. Così il valore di una città rischia di sfuggire agli occhi dei più, se sopraffatto da brutture dirompenti accavallatesi senza sosta. Vale ciò che conta, vale ciò che resiste, vale ciò che resta. Altrettanto valente è chi ricerca, chi non si accontenta, chi è in cammino. Dove scavare nel marciume che oggi riveste la gloriosa Vibo Valentia? La sua valentia ci proviene dal passato, da quegli eventi tristi e felici che ne hanno fatto l’ottava meraviglia. Riporteremo alla luce ogni settimana fatti e notizie che solo le biblioteche ci tramandano, per guardarci allo specchio e scoprire chi siamo: un popolo erede di vite dimenticate.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
‘Il suo nome per favore’ simulava i provini di giovani aspiranti cantanti e musicisti. Ma durò solo 7 puntate e 1 stagione
Il Lions Club di Vibo Valentia voleva farne un comodo stradone per le passeggiate a piedi; non ci pare che tale progetto lo rispecchi oggi
La campagna avviata a seguito dell’apertura del museo archeologico ricalcava le luminose stagioni trascorse
Che fine ha fatto il progetto del Museo della Civiltà? Un’ode alla cultura popolare vibonese mai cantata da alcuno
Monsignor Francesco Albanese anticipò quello che dal 1988 sarebbe stato il Museo d’Arte Sacra al Valentianum
La prontezza della vittima nel denunciare l’inganno non era corrisposta a un’altrettanta scaltrezza nell’evitarlo

Ti Potrebbe Interessare

Domani, alla Sala Concerti dell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, il pianista — nuovo docente del Conservatorio — si presenta al pubblico calabrese con un raffinato programma
Un uomo è stato ferito con un coltello a Rogliano mentre cercava di calmare una discussione tra suo figlio e un coetaneo. Non è in pericolo di vita. Indagano i carabinieri
Presentato alla Cittadella il bando “Insediamento giovani agricoltori” della nuova programmazione europea 2023-2027. Rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 40 anni, prevede contributi fino a 100 mila euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792