Notizie di Vibo Valentia

Quando il caso è esploso, due aziende sanitarie hanno contattato l’internista in sole 48 ore. L’Asp di Vibo, invece, no. Il medico: restare è un atto di responsabilità, non un sacrificio. Ora la sanità vibonese diventa un caso politico e sociale
Identità, disillusione e futuro: perché la proposta di tornare a Catanzaro riaccende il dibattito sulle aree interne
Identità, disillusione e futuro: perché la proposta di tornare a Catanzaro riaccende il dibattito sulle aree interne
Nel mirino soprattutto il laboratorio di analisi – subordinato a Vibo Valentia secondo il nuovo atto aziendale – e il servizio dialisi, del quale non vi è più traccia
Il Consiglio comunale lancia appelli e buone intenzioni. Fuori, le intimidazioni continuano come se nulla fosse
Lettori invitati a far sentire la propria voce sullo sviluppo e le prospettive dell’entroterra
L’incontro assume un significato particolare in un tempo segnato da conflitti e tensioni, come quelli che in queste settimane stanno colpendo duramente la popolazione di Gaza
Il Governo “risponde con un anticipo di soli tre mesi per le sole pensioni di vecchiaia”, lasciando “immutati i lunghissimi differimenti e la rateizzazione che può arrivare fino a sette anni”
Un incremento significativo, che contribuisce a consolidare la presenza della polizia penitenziaria sul territorio e a migliorare le condizioni di lavoro all’interno del carcere
La lista “Acquaro Bene Comune” presenta il proprio programma alla cittadinanza attraverso incontri con associazioni, circoli e residenti
Quando il caso è esploso, due aziende sanitarie hanno contattato l’internista in sole 48 ore. L’Asp di Vibo, invece, no. Il medico: restare è un atto di responsabilità, non un sacrificio. Ora la sanità vibonese diventa un caso politico e sociale
Identità, disillusione e futuro: perché la proposta di tornare a Catanzaro riaccende il dibattito sulle aree interne
Identità, disillusione e futuro: perché la proposta di tornare a Catanzaro riaccende il dibattito sulle aree interne
Nel mirino soprattutto il laboratorio di analisi – subordinato a Vibo Valentia secondo il nuovo atto aziendale – e il servizio dialisi, del quale non vi è più traccia
Il Consiglio comunale lancia appelli e buone intenzioni. Fuori, le intimidazioni continuano come se nulla fosse
Lettori invitati a far sentire la propria voce sullo sviluppo e le prospettive dell’entroterra
L’incontro assume un significato particolare in un tempo segnato da conflitti e tensioni, come quelli che in queste settimane stanno colpendo duramente la popolazione di Gaza
Il Governo “risponde con un anticipo di soli tre mesi per le sole pensioni di vecchiaia”, lasciando “immutati i lunghissimi differimenti e la rateizzazione che può arrivare fino a sette anni”
carcere vibo
Un incremento significativo, che contribuisce a consolidare la presenza della polizia penitenziaria sul territorio e a migliorare le condizioni di lavoro all’interno del carcere
La lista “Acquaro Bene Comune” presenta il proprio programma alla cittadinanza attraverso incontri con associazioni, circoli e residenti
Inaugurata il 13 novembre dal Rotary Club Vibo Valentia: un semplice arredo urbano diventa simbolo di rispetto e attenzione verso l’altro
Il presidente della Conferenza dei Sindaci invita Comuni e amministratori a collaborare per ottenere più competenze, fondi e organi funzionanti
Il sindacato chiede aumenti di salari e pensioni, investimenti in istruzione, sanità e politiche industriali e lo stop all’innalzamento dell’età pensionabile
Aperto il concorso pubblico per quasi duemila posti tra contingente ordinario e di mare, con numerose specializzazioni e riserve per i volontari delle Forze Armate
Diritto alla pace, responsabilità civile e testimonianze dai fronti di crisi: gli studenti del Liceo Scientifico e dell’Ipsia di Filadelfia incontrano uno dei testimoni più autorevoli delle emergenze internazionali
La bici arricchisce lo spazio dedicato al grande campione e alla sua storia
Nel giorno dedicato alla sensibilizzazione mondiale, le persone si trovano a fronteggiare una decisione dell’Asp che impone la sostituzione di microinfusori e sensori già in uso
Dopo le proteste di caregivers e pazienti della struttura, la Conferenza dei Sindaci ricorda il documento unitario approvato a luglio 2025
Nella regione 3.373 beni già destinati e 147 esperienze attive: il 15 novembre raccolta firme a Crotone. Prime adesioni da Ciotti, Caselli, Dalla Chiesa e dai familiari delle vittime innocenti
Otto ragazze e due ragazzi tra i 22 e i 29 anni hanno prestato giuramento davanti al sindaco di Lamezia Mario Murone e ai vertici di Trenitalia Calabria
Stalli blu coperti e parcometri spenti: il centro storico respira, mentre l’iter amministrativo per il nuovo affidamento rischia di allungarsi
La carenza di opportunità culturali e il crescente disagio psicologico evidenziano le fragilità del territorio
Il sindaco Francesco Angilletta sostiene che, nonostante le incognite, il cambiamento è necessario per garantire maggiore attenzione al territorio
Dalla disillusione per l’autonomia vibonese alla richiesta di un ritorno “alle origini”: nei comuni delle Serre si riaccende un sentimento di rottura
Nella stessa seduta, l’esecutivo ha istituito una nuova unità per la comunicazione digitale, rinnovato lo statuto della Fondazione per la Comunità Occitana e approvato la Relazione sulla Performance 2024
Il 41,8% dei giovani italiani si affida all’intelligenza artificiale nei momenti di solitudine, ansia o tristezza, e oltre il 42% la consulta per decisioni importanti
Dalla storia al territorio, passando per le elezioni: cambiare provincia non risolve i veri problemi della Calabria
Quattro candidati esclusi dall’assemblea regionale – Comito, Sarica, Iemma e De Nisi – chiedono di rivedere il metodo di calcolo dei seggi adottato dal Viminale
Il pubblico ministero aveva chiesto la condanna di Maria Cicerone a due anni e sei mesi di reclusione, ma il giudice ha accolto la tesi difensiva
Il gesto vile contro Pietro Comito è l’ennesima prova che, dove mancano le idee e il coraggio, resta solo la vigliaccheria anonima
A Spazio Pubblico faccia a faccia l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Monteleone, l’ing. Giovanni Russo (ex assessore ai lavori pubblici) e l’ing. Guido Nardo
Piacenza inizia la sua guida con progetti concreti: dall’acciaio green al cold ironing, fino a iniziative che creano posti di lavoro e sostengono le filiere locali
Il ministro della Difesa: serve una catena di condivisione delle informazioni moderna tempestiva fra Difesa, Interno ed Enac
I consiglieri di minoranza Biagio Figliucci e Vito Michele Regio hanno ottenuto, tramite accesso agli atti, i documenti ufficiali che certificano la non conformità dell’acqua prelevata all’ospedale
Dal 17 al 27 novembre 2025 l’Aeronautica Militare porta in Calabria un’iniziativa unica di orientamento e formazione per i giovani: teoria, pratica e un’esperienza di volo indimenticabile
L’associazione, guidata da Antonio Maida, invita a superare l’immobilismo politico e ad affrontare con coraggio il declino demografico che colpisce Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia
pil
Aumentano occupazione e redditi delle famiglie, mentre il commercio e i consumi restano in ripresa più lenta
Proseguono i lavori di posa della fibra ottica in numerosi comuni della provincia, con velocità fino a 10 Gbps. Ecco i centri coinvolti
I sindacati calabresi chiedono al presidente della Regione impegni chiari e misurabili su occupazione, formazione, giustizia sociale e infrastrutture
porto di gioia tauro
Con la firma di Salvini si chiude una lunga impasse politica. Il nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio entra nel pieno delle funzioni, ma resta il nodo del segretario generale
Il Frecciarossa Reggio Calabria-Venezia ha travolto una persona poco dopo la partenza dalla stazione di Maratea. Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’impatto
Il segretario generale della Cisl Magna Grecia invita a un tavolo di confronto politico e istituzionale per trovare soluzioni concrete
Comune serra
L’attivista politico richiama l’eredità del senatore Antonino Murmura, padre della provincia di Vibo, e invita a rafforzare l’ente esistente, valorizzando tutti i comuni e preservando l’identità storica del territorio
I progetti potranno includere de-impermeabilizzazione, piantumazione con essenze autoctone e interventi di ingegneria naturalistica per ridurre il consumo di suolo e favorire la sostenibilità ambientale
Previsto un contributo mensile fino a 300 euro, incrementabile di 50 euro per nuclei con disabili, destinato a chi ha Isee fino a 17.000 euro
Decisione a sorpresa di palazzo Luigi Razza: azzerati appalto, rup e direttore dei lavori per la realizzazione dell’area verde attrezzata dove a settembre scorso perse la vita il piccolo Francesco
A conclusione dell’incontro organizzato dall’associazione ‘Ddt’ arriva la piena adesione del Comune di Nicotera all’iniziativa varata dall’Inps e subito sposata dall’Ordine dei Fisioterapisti
Il primo cittadino denuncia la carenza di servizi essenziali che penalizza i territori montani e invita a unire le forze per garantire ai cittadini condizioni di vita dignitose
La proposta approda subito in Consiglio comunale che è stato convocato per lunedì 17 novembre. Interessati anche tutti i centri del comprensorio delle Serre
Durante l’incontro, l’ente ha avuto l’opportunità di illustrare i risultati conseguiti sulla digitalizzazione dei servizi comunali, frutto di un percorso di modernizzazione volto a semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792