Il quasi litigio tra il preside e un professore al Convitto

Il comportamento esemplare dell'Eugenio Scalfari vibonese

C’è mancato poco, una parola in più e ancora oggi staremmo a discuterne. Le cronache della città ci riportano un acceso diverbio, non sfociato in altro, intercorso fra due pesi massimi della nostra cultura passata. Proprio per questo il peggio si è saputo evitare.

Siamo a fine Ottocento. Il professor Eugenio Scalfari, sommo intellettuale monteleonese a cui dobbiamo la scoperta del nome greco Hipponion, insegnava sia presso l’allora Liceo Filangieri – attualmente sede del Convitto Nazionale – sia privatamente per chi ne avesse bisogno. All’attività di docenza classicistica affiancava la professione di giornalista, dirigendo il settimanale ‘L’avvenire vibonese’, “periodico politico-amministrativo-letterario”. In un anonimo giorno di gennaio, durante l’uscita delle classi da scuola, il preside si permise di volgersi sgarbatamente nei suoi confronti, insultandolo in un corridoio dell’istituto senza alcuna motivazione apparente. Sarà stato lo stress, sarà stata la confusione, sarà stato un malinteso. Di certo Scalfari non poteva trattenersi dal replicare con almeno altrettanta veemenza, per poi lasciarlo di sasso andandosene sdegnato. La collera era alle stelle e ne furono testimoni i suoi amici, con cui si confidò soddisfatto subito dopo. L’adrenalina era talmente tanta da spingerlo a stendere, a mo’ di vendetta, un violento articolo per il proprio giornale, indirizzato a pubblica lettura. Ma alla tempesta seguì la quiete. A mente calma, una volta recuperata la lucidità perduta, si ritrovò di fronte a un’invettiva troppo pesante per un povero padre di famiglia, segnato dai numerosi anni alle spalle. Quelle righe feroci non meritavano neppure di essere scritte, e in nome di una umana compassione strappò quel foglio e lo gettò nel cestino. Il pentimento sopraggiunto coinvolse anche l’averci così a lungo pensato; solo la rabbia incontrastata aveva potuto trasformarlo in un iracondo smisurato.

Siamo a fine Ottocento. Il professor Eugenio Scalfari, sommo intellettuale monteleonese a cui dobbiamo la scoperta del nome greco Hipponion, insegnava sia presso l’allora Liceo Filangieri – attualmente sede del Convitto Nazionale – sia privatamente per chi ne avesse bisogno. All’attività di docenza classicistica affiancava la professione di giornalista, dirigendo il settimanale ‘L’avvenire vibonese’, “periodico politico-amministrativo-letterario”. In un anonimo giorno di gennaio, durante l’uscita delle classi da scuola, il preside si permise di volgersi sgarbatamente nei suoi confronti, insultandolo in un corridoio dell’istituto senza alcuna motivazione apparente. Sarà stato lo stress, sarà stata la confusione, sarà stato un malinteso. Di certo Scalfari non poteva trattenersi dal replicare con almeno altrettanta veemenza, per poi lasciarlo di sasso andandosene sdegnato. La collera era alle stelle e ne furono testimoni i suoi amici, con cui si confidò soddisfatto subito dopo. L’adrenalina era talmente tanta da spingerlo a stendere, a mo’ di vendetta, un violento articolo per il proprio giornale, indirizzato a pubblica lettura. Ma alla tempesta seguì la quiete. A mente calma, una volta recuperata la lucidità perduta, si ritrovò di fronte a un’invettiva troppo pesante per un povero padre di famiglia, segnato dai numerosi anni alle spalle. Quelle righe feroci non meritavano neppure di essere scritte, e in nome di una umana compassione strappò quel foglio e lo gettò nel cestino. Il pentimento sopraggiunto coinvolse anche l’averci così a lungo pensato; solo la rabbia incontrastata aveva potuto trasformarlo in un iracondo smisurato.

Il curioso accidente è un’utile dimostrazione di quella che i Romani denominavano pietas: l’insieme dei doveri che ciascun essere umano è chiamato a praticare a beneficio dei propri simili. Un’attenzione attuabile unicamente se l’animo è ben disposto a provare affetto e devozione verso i familiari e le istituzioni. Eugenio Scalfari ha tramutato in realtà quotidiana i valori fondativi della cultura umanistica.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
Parole mai più citate nei testi successivi e da noi oggi riprese per conoscere il suo pensiero originale sulla proposta
Il geometra e imprenditore vide esplodere più bombe nei pressi della casa dove viveva con i familiari; ecco il movente
Ovunque in rete ci si imbatte in contenuti con una data errata, sia nel giorno sia nell’anno; ma le carte non lasciano dubbi
Niente vino né formaggi di pregio a causa di un’atavica arretratezza nei metodi e tecniche agricole, sinché non accadde qualcosa
La commissione nominata si occupava di quisquilie e non agiva a tutela del popolo per proteggerlo dal morbo
Testimone d’eccezione il noto letterato Nicola Misasi, su speciale invito dell’altrettanto noto poeta Carlo Massinissa Presterà

Ti Potrebbe Interessare

Il lido era chiuso da quasi due mesi, dopo la conclusione della stagione estiva
Due le vetture coinvolte, una delle quali, a seguito dell’impatto, si è ribaltata sulla sede stradale
Il sindaco replica a Maria Limardo e assicura che l’evento non si perderà e sarà programmato per il prossimo anno

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792