Violinista monteleonese dalla fama internazionale. Quando Vibo Valentia osannava Luigi Albanese

Nessuno più se ne ricorda, neppure sulla rete: per la prima volta in assoluto riportiamo la sua storica vicenda

C’era un tempo in cui la nostra città sapeva onorare debitamente le eccellenze che mai hanno smesso di fiorirvi. Accantonando invidie e dissapori, la comunità si fregiava del pregio di poter vantare eccelsi nomi di fronte a ben più modeste realtà limitrofe.

Non accadeva sempre, sia chiaro, ma senza tema di smentita si affermi che, invero, in misura maggiore rispetto a oggi sì. L’ora dimenticato Luigi Albanese rientrava di diritto fra questi.

Non accadeva sempre, sia chiaro, ma senza tema di smentita si affermi che, invero, in misura maggiore rispetto a oggi sì. L’ora dimenticato Luigi Albanese rientrava di diritto fra questi.

Nato a Monteleone nel 1859, esercitava le professioni di violinista e compositore: un musicista che tutto il mondo apprezzava, docente di Violino, tra i più acclamati a cavallo tra Ottocento e Novecento. Aveva solo dodici anni quando, con un concorso, si guadagnò un posto gratuito al napoletano Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, mentre da quattordicenne diresse a Pozzuoli una Messa a grande orchestra e subito dopo divenne primo maestro violinista nel detto Conservatorio e al Teatro di San Carlo. I concerti da lui tenuti, molti alla presenza di autorevoli personalità, superano quota settecento. Il 1892 vide un’illuminazione a festa nel teatro nostrano, eccezionalmente acceso per l’avvenimento di luce elettrica per celebrarne la notorietà. Nel 1924 un comitato internazionale, con oltre dodicimila adesioni, promosse una manifestazione solenne per encomiare i suoi primi quarant’anni d’arte: Napoli, ancora “capitale” del Mezzogiorno, gli dedicò ampie pagine sulla stampa locale e l’esecuzione del suo ‘Inno agli eroi della Patria’ nel Politeama cittadino.

Quando, di passaggio per recarsi in Svizzera, ebbe modo di esibirsi nella Prefettura di Foggia, il pubblico andò in visibilio; a maggior ragione per l’accoppiata che venne a crearsi, con la presenza dell’esimio Gino Golisciani al pianoforte. Quest’ultimo, famosissimo, era direttore d’orchestra e concertatore dalla altrettanto acclamata carriera, marito della cantante lirica Emma Golisciani Suhor. Insieme suonarono sette pezzi, in maggioranza composti dall’Albanese. Esperti osservatori notarono una rara abilità nel trattare la doppia corda e nel simulare il doppio violino di certune partiture, per non parlare dell’imitazione della cornamusa talvolta realizzata su tre corde e con una disumana forza esercitata sull’archetto per infliggergli la curva necessaria, o persino del pizzico compiuto con la stessa mano che reggeva lo strumento. L’uditorio a gran voce pretese il bis, gentilmente concesso.

E non è un caso che illustri critici musicali ne lodassero il talento. Citiamo Filippo Filippi, giornalista vicentino ritenuto espressione altissima dell’intellettualità contemporanea, e Michele Uda, scrittore cagliaritano fra i precursori del romanzo a sfondo sociale in Italia.

Nulla lo fermò, neppure la menomazione che lo colpì a una mano. Si diceva facesse parlare il violino, che grazie all’archetto “donato da Paganini” riusciva a esprimersi con voce umana.

© Riproduzione riservata
podcast valentia
Altro da Valentìa
Niente vino né formaggi di pregio a causa di un’atavica arretratezza nei metodi e tecniche agricole, sinché non accadde qualcosa
La commissione nominata si occupava di quisquilie e non agiva a tutela del popolo per proteggerlo dal morbo
Testimone d’eccezione il noto letterato Nicola Misasi, su speciale invito dell’altrettanto noto poeta Carlo Massinissa Presterà
Per ovviare alla mancanza di disciplina e all’impreparazione generalizzata, si pensò di dotare gli istituti di “controllori”
Riportiamo le conoscenze dell’epoca e gli inviti per limitare i contagi, malamente snobbati da politici e istituzioni
Iniziata come la migliore delle storie d’amore possibili, terminata come la peggiore delle tragedie immaginabili. E il verdetto giuridico, una sorpresa

Ti Potrebbe Interessare

Sigilli a 2 aziende, tra cui un’attività di noleggio apparecchiature da gioco, 4 unità immobiliari, 2 autovetture e 2 motocicli
Si tratta della perdita di abitazioni private che arriva nel fosso Candrilli e già individuata dal Comando dei vigili urbani
Il sindaco rievoca momenti piuttosto tristi per lui, la sua famiglia e l’attività professionale: lavoravo ma sono andato avanti nella paura

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792